INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] greca (in Riv. di filologia classica, III [1875], pp. 35 ss.); L'Iliade di Omero e L'Odissea di Omero (entrambi Milano 1883); La similitudine nell'Iliade e nell'Odissea (Roma 1887); Crestomazia greca pei licei… (Milano 1887); Antologia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto senza lo Stato
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In base alla concezione tradizionale, il diritto può esistere soltanto [...] è operante non solo nelle numerose scene di ospitalità presenti nell’Odissea, ma anche nei celebri versi del sesto libro dell’Iliade che raccontano dell’incontro tra il troiano Glauco e il greco Diomede: in procinto di scontrarsi, i due scoprono di ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] i saggi: Cicerone, Bari 1928 (2ª ediz., ibid. 1948); L'Eneide e la poesia di Virgilio, Napoli 1932; La poesia dell'Iliade, Bologna 1932; Problemi di stile virgiliano, Napoli 1941; Struttura e poesia nelle odi di Pindaro, ibid. 1943; Due capitoli su ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] proposito del morbo che colpì i filistei provocando bubboni negli uomini e uccidendo i ratti. Dalla descrizione di Omero nell'Iliade, avrebbe anche portato lutto tra agli Achei che assediavano Troia. In epoca storica si verificarono la peste di Atene ...
Leggi Tutto
Dei suoi primi anni nulla sappiamo. Formò la sua istruzione a Napoli, dove dimorò nella prima decade del 1400 al tempo del re Ladislao. Poi al servizio, come supponiamo, di qualche mercante viaggiò in [...] ; citiamo quelli che costituiscono preziosissime rarità: le due Antologie, la Palatina e la Planudea; i due volumi marciani dell'Iliade; Eschilo. Sofocle e Apollonio Rodio, nella Laurenziana; gli Inni omerici; i due Atenei: Sulle macchine da guerra e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] sul modello di Seneca; volgarizzò le Declamationes di Quintiliano e si provò anche nella traduzione metrica d'Omero, trasse dall'Iliade l'argomento di una tragedia, l'Achilles; e dall'Odissea s'accingeva a trarre l'Ulisses, che rimase interrotta: il ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] la venuta dei Dori, popolo di lancieri, l'arco decade come arma da guerra; i Dori lo disprezzano e questo disprezzo si riflette nell'Iliade. L'arco rimane in uso come arma da caccia, e come arma da guerra solo in alcune regioni, come l'Attica. D'ora ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] è notoriamente assai malcerta e contestata. Il secondo problema è il rapporto. tra la città di Hyde ricordata da Omero nell'Iliade (II, 866; VII, 221; XX, 385) e Sardi. L'identificazione già proposta da qualche antico è sembrata confermata a taluni ...
Leggi Tutto
PILO (Πύλος, Pylus)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso.
La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla [...] ricordo di una Pilo, patria di Neleo e di suo figlio Nestore, il prudente e venerando condottiero nella guerra di Troia. L'Iliade accenna varie volte a questa Pilo "sabbiosa", ricordando fra l'altro la lotta che ivi ebbe luogo tra Eracle e Neleo, i ...
Leggi Tutto
LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] , gli assicurò vita tranquilla. All'opera originale accompagnò versioni acutamente letterali: Théocrite et Odes anacréontiques (1861), Iliade (1866), Odyssée (1867), Hésiode, Les Hymnes orphiques (1869), Eschyle (1872), Horace (1873), Sophocle (1877 ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...