MENELAO (Μενέλαος, Menelāus)
Angelo Taccone
Secondo Omero è figlio, insieme con Agamennone, di Atreo e quindi nipote di Pelope; secondo una leggenda postomerica invece e figlio, sempre con Agamennone, [...] Afrodite che lo salva; poi la strenua lotta da lui sostenuta sul cadavere di Patroclo; poi, dopo conclusa l'azione dell'Iliade, la partecipazione all'impresa del cavallo di legno e l'uccisione di Deifobo, il secondo marito troiano d'Elena, durante il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] , divinità solare che fa germinare e maturare le messi e al tempo stesso inaridisce i campi e brucia le vegetazioni, nell'Iliade è anche ritratto come un dio sterminatore che aggredisce uomini e animali con i suoi dardi e diffonde la peste: piaghe ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] greca della g. nell’arco di tempo che va dalle origini al 6° sec. a.C. Nei poemi omerici, e nell’Iliade soprattutto, il ‘rispetto del limite’ si esprime come l’obbedienza alla volontà degli dei; nei rapporti umani, come rispetto dei confini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] antiche comunità per confrontarle con la guerra del Peloponneso, che stava vivendo e raccontando, si confronta soprattutto con l’Iliade, da cui ricava dei dati per analizzare quella che era considerata la guerra più grande prima delle guerre persiane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] Telemaco, figlio di Odisseo, a lasciare i giochi da bambino, non più consoni alla sua età. I poemi omerici, l’Iliade e l’Odissea, messi in forma scritta e recitati, attraverso le rappresentazioni delle azioni dei loro eroi, forniscono i modelli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] basileis di Omero
E vediamoli dunque da vicino, i basileis omerici. È tradizione ben consolidata distinguere i capi dell’Iliade da quelli dell’Odissea, intesa quest’ultima come rappresentativa di un periodo successivo di almeno un paio di generazioni ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] decorazione. I soggetti prescelti illustrano episodî derivati da poemi epici, ad esempio dall'Iliade, specialmente, dall'Odissea, ma anche dalla Piccola Iliade, l'Aithiopìs e l'Ilioupèrsis. Alcune rappresentazioni sono riprese da Euripide, a quanto ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] i poemi omerici. Politi fin dal 1717 aveva sottoposto a Benedetto Bresciani due passi del commento di Eustazio all’Iliade per avere un parere sulla emendazione che ne intendeva fare (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., A.LXXV, cc. 332r-333r ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] phorminx alla testa del corteo (la descrizione si legge nell’Iliade, XVIII, 569-572).
Il suono corposo e penetrante dell sé: persino nella celebre scena omerica del nono libro dell’Iliade (vv. 186-193) in cui Achille canta versi epici accompagnandosi ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] B. che, fra il 1813 e il 1814, Ugo Foscolo meditasse d'indirizzargli una delle lettere proemiali al suo volgarizzamento dell'Iliade.
La caduta di Napoleone restituì il B. alla cattedra di Pavia, ma per insegnarvi (con decreto 11 nov. 1814) procedura ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...