• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [214]
Letteratura [208]
Arti visive [188]
Archeologia [159]
Mitologia [38]
Religioni [37]
Lingua [32]
Storia [34]
Opere e protagonisti [25]
Diritto [24]

SERRATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock) Giulio PELA Emilio MAGALDI Filippo ROSSI La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] al famoso costruttore e inventore del sec. VI a. C., Teodoro di Samo, l'invenzione della serratura, i poemi omerici (Iliade, XIV, 168; Odissea, XXI, 6-7, dove, anzi, si allude precisamente alla chiave di bronzo) stanno a dimostrare che già ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE DI MONTMORENCY – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – DIANA DI POITIERS – TEODORO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATURA (2)
Mostra Tutti

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] e tre volte quello delle pareti interne (Pont. Rom., In Dedic. Eccl.). Nei riti funerarî la circumambulazione è usatissima (Iliade, XIII, 13; Verg., Aen., XI, 188; cfr. Lucano, Phars., VIII, e Stazio, Theb., VI, 217); avveniva anche attorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

ANFIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dei molti personaggi mitici di questo nome il più noto è il figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto, col quale costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri. Difficile è ricostruire, [...] , tutta la famiglia morì di peste; la peste si considerava prodotta dai dardi di Apollo, come si vede dal principio dell'Iliade; secondo una terza versione, A. fu ucciso da Apollo, mentre tentava di distruggerne il tempio. A Tebe ebbe onori di culto ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – EURIPIDE – DIOSCURI – CITERONE – ANTIOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIONE (2)
Mostra Tutti

POSCULO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino) Enrico Valseriati POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] che comprò i due codici greci ora a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Hist. gr., 60 (Plutarco) e Phil. gr., 117 (Iliade), sul primo dei quali appose una nota di possesso in greco. Un terzo manoscritto greco a lui appartenuto si trova ora a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CAVALIERI OSPEDALIERI – JOHANNES HINDERBACH – BIBLIOTECA PALATINA

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Virgilio Marone, Publio Sergio Casali L’Omero latino Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] omerici: la prima metà dell’Eneide (una storia di viaggi) è modellata sull’Odissea, la seconda (una storia di guerra) sull’Iliade. Come in Omero, anche in Virgilio gli dei partecipano all’azione. Al fianco di Enea vi sono Venere e Apollo; contro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – OTTAVIANO AUGUSTO – LEGGENDA DI ENEA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio Nidia Danelon Vasoli Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] anche che il Lampredi affidò al C.nel 1835 i suoi manoscritti più preziosi, tra i quali le traduzioni dall'Iliade e dall'Odissea, perché ne disponesse liberamente. I tentativi compiuti dal C. a Firenze per pubblicare le traduzioni omeriche non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giunone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giunone Emanuele Lelli Protettrice della vita femminile e sposa di Giove Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] con Zeus è Ares (Marte), che il padre non esita a definire "il più detestabile dei figli" ‒ così Omero nell'Iliade ‒, in quanto dio della guerra e dell'inimicizia. Un altro figlio, secondo alcune tradizioni interamente concepito e nato da Era, Efesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORSA MAGGIORE – CRISTIANESIMO – ORSA MINORE – ANIMISTICA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

connotazione

Dizionario di filosofia (2009)

connotazione Insieme delle proprietà o degli attributi che sono associati a un termine generale, che forniscono condizioni necessarie per la corretta applicazione del termine o per l’appartenenza di [...] che individuano un oggetto o un individuo attraverso un attributo o un insieme di attributi (per es., ‘l’autore dell’Iliade’ o ‘l’attuale primo ministro’) posseduto dall’individuo o dall’oggetto e che lo identificano univocamente. Ogni qual volta un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connotazione (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO Rodio

Enciclopedia Italiana (1929)

L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] in unico poema, di misura e di gusti adeguati (come più tardi farà, con più alto genio, anche Virgilio), tanto l'Iliade quanto l'Odissea: l'epopea della conquista e l'epopea delle avventurose peregrinazioni. La materia degli Argonauti non era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRINISMO – VARRONE ATACINO – ISOLA DI LEMNO – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Rodio (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] condizione di perieci. Questo dovette avvenire sul principio del sec. VI a. C., perché già il catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 711 segg.) considera Iolco, Glafire e Boibe come soggette ad Eumelo di Fere. L'indipendenza dalla Tessaglia venne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 94
Vocabolario
ilìade
iliade ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali