• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [214]
Letteratura [208]
Arti visive [188]
Archeologia [159]
Mitologia [38]
Religioni [37]
Lingua [32]
Storia [34]
Opere e protagonisti [25]
Diritto [24]

Peleo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peleo (Peleus) Antonio Martina Re di Ftia in Tessaglia, era figlio di Eaco e di Endeide e padre di Achille. Sulla sua figura s'innestano moltissime tradizioni che qui non è possibile nemmeno riassumere. Si [...] . Tra i doni di nozze si ricordano la lancia di Chirone e i due cavalli immortali di Posidone, Balio e Xanto, che nell'Iliade troviamo al carro di Achille, l'ultimo dei figli che P. ebbe da Tetide e il solo non ucciso dalla madre. Molte anche ... Leggi Tutto
TAGS: BALIO E XANTO – POESIA LIRICA – ISOLA DI COS – MONTE PELIO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peleo (2)
Mostra Tutti

Alamanni, Luigi

Enciclopedia on line

Alamanni, Luigi Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556).  Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la [...] dedicato a Enrico II, e l'Avarchide (composto tra il 1550 e il 1554, ed. postuma 1670), più stretta imitazione dell'Iliade (il titolo da Avaricum, nome latino di Bourges, il cui assedio è al centro dell'azione). Rimaste senza eco queste più ambiziose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – POEMA DIDASCALICO – ORTI ORICELLARI – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni, Luigi (4)
Mostra Tutti

Pigmei

Enciclopedia on line

Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] presso le sorgenti del Nilo, o un popolo dell’Indo, o anche di Tracia o di Libia, menzionati già da Omero (III libro dell’Iliade). La leggenda tipica dei P. è la loro lotta contro le gru, causata dal fatto che una loro donna (o regina), Enoe (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTICHI GRECI – NUOVA GUINEA – OMERO – LIBIA – MOPSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmei (1)
Mostra Tutti

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] , su alture, protetti da ruscelli o burroni, o da difese artificiali o dai carri, sono spesso ricordati nella Bibbia. Nell'Iliade è descritto il campo permanente dei Greci dinanzi a Troia. Le 1186 navi tirate in secco, con le tende accanto, formavanu ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

DODONA

Enciclopedia Italiana (1932)

La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] l'esistenza di due Dodone, delle quali una in Tessaglia presso Scotussa; a questa si riferirebbe il passo omerico dei Perrebi (Iliade, II, 748). Ma né Erodoto né Aristotele fanno cenno di essa; la leggenda è probabilmente nata per l'unione etnica e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GREGORIO NAZIANZENO – EPOCA MICENEA – GIUSTINIANO – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODONA (1)
Mostra Tutti

DIOMEDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] Oineo (com'era narrato nei poemi Epigoni e Alcmeonide), quando fu richiamato da Agamennone per partecipare all'impresa di Troia. Nell'Iliade D. campeggia come l'eroe di Argo e primeggia a lato di Achille, ma sempre separatamente da lui (specie nei ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – CICLO EPICO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDE (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] giunge nel 1653 la pubblicazione (a Venezia, con indicazione d'autore, ma la stampa figura procurata da Giblet) dell'Iliade giocosa, rimasta incompiuta (6 libri; il seguito, secondo Giblet in abbozzo, non fu mai pubblicato), che si inserisce nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

Cremazione

Universo del Corpo (1999)

Cremazione Franco Cardini Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] cosmica, che accompagna la morte e l'apoteosi dell'eroe. Il rogo funebre eroico - da quello di Ettore alla fine dell'Iliade a quello di Attila descritto da varie fonti - comprende sacrifici, che possono essere anche umani, giochi funebri e tutto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRINCIPIO DI ANALOGIA – ALESSANDRO MAGNO – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremazione (3)
Mostra Tutti

La Torre di Babele: Babilonia tra realtà e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione della Torre di Babele, [...] quanto la Bibbia racconta nei libri dell’Antico Testamento. Se Heinrich Schliemann intraprende la ricerca di Troia con l’Iliade di Omero alla mano, gli scopritori dell’Oriente fanno riferimento al testo biblico. Le prime scoperte in Assiria ad ... Leggi Tutto

Marte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marte Emanuele Lelli Il valore del coraggio Simboli del valore militare e dell’ardore guerriero, le divinità della guerra, Ares in Grecia e Marte a Roma, avevano funzioni e culti diversi: meno amato [...] età), che lo raffigurano come sanguinario e violento e che spesso descrivono episodi in cui è protagonista negativo e perdente. Nell’Iliade parteggia per i Troiani e in due scontri subisce i colpi prima di Atena e poi addirittura di Diomede, che è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA – CAMPIDOGLIO – REA SILVIA – AFRODITE – EFIALTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 94
Vocabolario
ilìade
iliade ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali