È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] agli eroi greci monogami; i Troiani vanno all'assalto gridando, mentre gli Achei incedono in silenzio, e cosi via. Ma l'Iliade, almeno in certe sue parti, conosce esattamente Fenici, Egizî, Traci, Misî; e sa di popoli più periferici i quali sono ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] meridionale sia già spartana; e così pure è probabile che il libro IX (141 segg. e 283 segg.) della medesima Iliade, nell'elencare le città che Agamennone promette ad Achille si riferisca a una fase vicina dello sviluppo dello stato spartano. Pare ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] quando il Perrault, nel suo Siecle de Louis le Grand (1713), apostrofò Omero: "Se tu tornassi al mondo, correggeresti l'Iliade, e la renderesti migliorel" In mancanza d'Omero, Antonio Lamotte de Houdar si mise all'opera; e, volendo migliorare il ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] e dalle foglie coi lobi ricordanti quelle delle querce.
III. Piante erbacee terrestri: 5. Loto foraggio per cavalli (Omero, Iliade); Loto foraggio per buoi (Omero, Inno a Mercurio); Meliloto erbaceo (Teofrasto). Da varî studiosi è riferito a Medicago ...
Leggi Tutto
LÖNNROT, Elias
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel villaggio di Paikkari (Uusimaa, Nyland) il 9 aprile 1802, morto ivi il marzo 1884: è il fondatore della lingua e, in un certo senso, [...] , di medicina pratica. Fu tra i primi a tradurre Omero, nel metro dell'originale (il VI dell'Odissea e frammenti dell'Iliade).
Nella sua lunga vita Lönnrot assisté al sorgere e al fiorire del movimento nazionale, di cui fu egli stesso magna pars; l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il 98 e il 102 d. C. ad Atena Poliàs e a Traiano. Da esso provengono forse due torsi loricati di personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea, di uno dei quali si è trovata anche la base con l'iscrizione.
Ad età adrianea risale il pulpitum dell'Odéion ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] di comunicazione non è, tuttavia, scoperta attica.
Essa appare già nei poemi omerici: nel libro IX dell’Iliade Nestore, Odisseo e Fenice, nel fallito tentativo di convincere Achille a tornare a combattere, pronunciano discorsi che rappresentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] culturale fiorentina: dotato di un’eccezionale padronanza delle lingue classiche, a soli 16 anni inizia una traduzione latina dell’Iliade (mai conclusa) che gli varrà da parte di Marsilio Ficino il titolo di Homericus adulescens. La sua fama gli ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di perfezionamento e di specializzazione, è parte precipua di cerimonie di carattere funerario, come si vede nel libro XXIII dell'Iliade, dove si descrivono le gare in onore di Patroclo. Altrove è apprezzata l'abilità di singoli eroi nel lancio del ...
Leggi Tutto
HERMANN, Gottfried
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Lipsia il 28 novembre 1772, morto ivi il 31 dicembre 1848. Ebbe a maestri l'Ilgen e F. W. Reiz. Privato docente a Lipsia dal 1794, professore [...] trascende la critica inferiore: quello sulla questione omerica. La teoria da lui proposta, secondo la quale la nostra Iliade e la nostra Odissea rappresenterebbero allargamenti di due poemi primitivi unitarî, è ancora viva e valida, seppure non basta ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...