Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di una mentalità dove è attiva la nozione di equivalenza, come ad esempio nell'episodio dello scambio delle armi fra Glauco e Diomede nell'Iliade (VI, 230-36) o in Esiodo (Op., 353-55). Lo scambio ha luogo fra oggetti e merci. Il bue compare in vari ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , preferiva declamare sui prati dell'acquedotto insieme con il futuro scrittore e patriota G. Revere la Gerusalemme liberata, l'Iliade tradotta da V. Monti, commedie e classici della letteratura italiana e straniera.
Nel 1829 fu tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO
R. Pintaudi
PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] però sempre con riferimento alle ben note illustrazioni di codici celebri, quali il Virgilio vaticano (Vat. lat. 3255) o l’Iliade ambrosiana (Ambr. F 205 inf.) o il Dioscoride di Vienna (Vindob. med. gr. 1). Termini di confronto di altissimo livello ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] suo cuore, gli rimormora i dolci ricordi della prima età: è l'eterna poesia umana del fiume nativo, che dallo Scamandro dell'Iliade omerica e dall'Arno dantesco riecheggia nel verso di tutti i tempi. Costì ha le sue radici il gusto della campagna e ...
Leggi Tutto
Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] e i Lapiti, abitanti questi della Tessaglia, donde erano originarî gli stessi centauri. Dì cotesta leggenda è espressa menzione nell'Iliade (I, 262 segg.), come nell'Odissea (XXI, 295 segg.). È qui distesamente narrato come per il -troppo vino bevuto ...
Leggi Tutto
Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso [...] . Leucippo, figlio di Enomao, faceva crescere con cura la sua chioma per sacrificarla ad Alfeo. Nell'undecimo libro dell'Iliade Nestore, quando, durante la spedizione contro l'Elide, giunge all'Alfeo, subito dopo il sacrificio a Zeus sacrifica ad ...
Leggi Tutto
Basinio di Vincenzo nacque a Vezzano (Parma) nel 1424. Frequentò la scuola di Vittorino a Mantova, dove trovò anche Teodoro Gaza, stabilitosi colà sin dal 1442. Sotto questi due maestri formò la sua cultura [...] prese a modello Arato, negli Argonautica Apollonio Rodio, nell'Hesperis Omero; ma nell'Hesperis, innestando sulle invenzioni dell'Iliade e dell'Odissea le invenzioni dell'Eneide, seppe dar vita e calore alla narrazione delle imprese del suo eroe ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] di completare i suoi studi, preferì allo Studium patavino quello di Milano, dove studiò greco e approfondì la conoscenza dell’Iliade sotto la guida di Demetrio Calcondila. Se si escludono i brevi soggiorni a Genova e Bergamo, rimase a Milano tre ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] ' Medici, e ad una breve prefazione del C., i testi su Omero di Erodoto, di Plutarco e di Dione Crisostomo, l'Iliade, l'Odissea, la Batracomiomachia egli Inni, senza note introduttive, commento o argomenti. Dal punto di vista testuale il opera del C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] allo studio delle opere letterarie e alla preparazione di edizioni affidabili, che sono alla base, per esempio, del testo dell’Iliade e l’Odissea, delle tragedie e delle commedie attiche, delle opere di Erodoto e Tucidide come le leggiamo oggi. E ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...