• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [214]
Letteratura [208]
Arti visive [188]
Archeologia [159]
Mitologia [38]
Religioni [37]
Lingua [32]
Storia [34]
Opere e protagonisti [25]
Diritto [24]

DEDALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] vittoria di Teseo (v.), oppure, secondo un'altra versione, dopo il noto episodio della vacca di legno. Già il poeta dell'Iliade (XVIII, v. 590 segg.) conosce il coro (di danzatori) che D. ha lavorato nell'ampia Cnosso per Arianna dalle belle trecce ... Leggi Tutto
TAGS: TALASSOCRAZIA – J. OVERBECK – ARISTOFANE – W. AMELUNG – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO (2)
Mostra Tutti

CHANTRAINE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista francese, nato a Lilla il 15 settembre 1899, morto a Parigi il 30 giugno 1974. Studiò prima a Lilla presso A. Ernout e poi a Parigi, allievo di A. Meillet e J. Vendryes. Professore all'università [...] ), Ch. dedica gli studi successivi alla lingua omerica: collabora con P. Mazon alla realizzazione dell'edizione critica dell'Iliade per la Collection Budé (1937-38) e nel 1942 pubblica il primo volume della Grammaire homérique, dedicato a Phonétique ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – GUILLAUME BUDÉ – LINGUA LATINA – GRECO ANTICO – GRECO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTRAINE, Pierre (1)
Mostra Tutti

SOTADE di Maronea o di Creta

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE di Maronea o di Creta Augusto Rostagni Poeta satirico, vissuto fra la fine del sec. IV e i primi decennî del III a. C., nell'ambiente alessandrino. Probabilmente egli è da identificare con un [...] appellativo di sotadeo. Della produzione di Sotade abbiamo pochi frammenti. Alcuni di essi appartengono a una parodia dell'Iliade in versi sotadei. Si ricordano titoli di varie altre composizioni, come Priapo, Contro Belistiche, L'Amazzone, Adone, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTADE di Maronea o di Creta (1)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Studioso delle letterature classiche e dell'italiana, diligente esegeta di Virgilio e di Cicerone, traduttore e scrittore; nato a S. Marcello Pistoiese il 13 dicembre 1807, morto il 17 settembre 1855. [...] per la compilazione del vocabolario. Negli ultimi anni tradusse anche la tragedia Lucrezia del Ponsard, gl'inni di Callimaco, e diede tre saggi di traduzioni dall'Iliade. Un'edizione delle sue Poesie e prose fu curata da E. Bindi (Firenze 18/4). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE OFFICIIS – CALLIMACO – PISTOIESE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Per le singole p. vedi le note corrispondenti; inoltre, per Eros: A. von Salis, Die Kunst der Griechen, Lpsia 1922, p. 212 ss. - Iliade e Odissea: H. A. Thompson, in Hesperia, XXIII, 1954, p. 62 ss.; L. Deubner, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2068 ... Leggi Tutto

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi Agnese Gualdrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] di virtù inteso come eccellenza morale di fatto slegata dalla nobiltà di stirpe. Mentre nel mondo omerico dell’Iliade i numerosi casi di condotta sconsiderata e inesplicabile venivano ricondotti all’ate, a un temporaneo stato di annebbiamento ... Leggi Tutto

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] si vedono: Oikumene e Chronos che incoronano Omero seduto su un ampio trono, ai lati del quale stanno le personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea; sul rialzo del trono su cui poggiano i piedi del poeta, una rana e un topo stanno a simboleggiare ... Leggi Tutto

Elena

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elena Massimo Di Marco Una bellezza fatale a un'intera città La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra [...] Ermione. Menelao chiede la solidarietà degli altri re greci per riconquistare sua moglie: ha inizio così la guerra di Troia. L'Iliade ci mostra un'Elena che, dopo dieci anni di sanguinosa guerra, è in preda al rimorso per essere stata causa di tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STESICORO – PALINODIA – ADULTERIO – ISOCRATE – EURIPIDE

VALLA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLA, Lorenzo Delio CANTIMORI Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] e il 1446 e pubblicati a Parigi nel 1521, e oltre ad alcune traduzioni dal greco (la più importante è quella dell'Iliade, incompleta) e varie epistole, il V. scrisse infatti nel periodo napoletano le sue opere più famose: Elegantiarum latinae linguae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] definite e precisate, ci appaiono le testimonianze circa quest'uso in epoca classica. Già nei poemi omerici spesse volte (v. p. es. Iliade, IV, 5; IX, 221 segg., 669 segg.; Odissea, XIII, 50 segg.) dei ed eroi ci sono rappresentati nell'atto di bere ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – CRISTIANESIMO – ANNA PERENNA – PAOLO ROLLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 94
Vocabolario
ilìade
iliade ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali