• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [214]
Letteratura [208]
Arti visive [188]
Archeologia [159]
Mitologia [38]
Religioni [37]
Lingua [32]
Storia [34]
Opere e protagonisti [25]
Diritto [24]

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] dokos, “opinione”, nel v. 4 (ouk oide, dokos de), sia alla luce dei già citati versi 484 ss. del II libro dell’Iliade, dove lo stesso verbo è ugualmente impiegato due volte: “Ditemi ora, o Muse, voi che siete dee, siete ovunque, e tutto sapete (iste ... Leggi Tutto

AVVENTURA, CINEMA D'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avventura, cinema d' Jean-Loup Bourget Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] e a volte di conquista di nuovi mondi. Se la più antica fonte del cinema d'azione è rappresentata dall'epopea guerresca e virile dell'Iliade di Omero, i più lontani antecedenti del c. d'a. vanno ricercati nell'altra opera di Omero, l'Odissea, e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Giordani, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giordani, Pietro Mario Scotti Il G. (Piacenza 1774 - Parma 1848) va ricordato nella storia della fortuna dantesca dell'Ottocento, sia per l'influsso che esercitò sul gusto degli uomini della sua generazione [...] gli appare poeta nazionale, in quanto la Commedia è " un tesoro di sapienza civile " per gl'Italiani, come lo sono l'Iliade e l'Odissea per i Greci; nessun altro poeta può essere definito nazionale, se non dando un significato approssimativo a questo ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – GUERRIN MESCHINO – ANTONIO CANOVA – CRISTIANESIMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Pietro (4)
Mostra Tutti

COLUMNIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo) Paolo Veneziani Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese. Il nome completo del C. era [...] , della biblioteca del C. e potrebbe essere azzardato trarne conclusioni sulla sua attività e sui suoi interessi: accanto ad un'Iliade (i primi undici canti) i commenti di Proclo a Platone e di Michele Efesino ad Aristotele, l'Isagoge di Porfirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] vinciglio invece di una striscia di cuoio per legare Amykos e questa pare essere la versione originale, in quanto nell'Iliade Achille usa vincigli per legare Isos ed Antyphos. Dal lato opposto del vaso ritorna probabilmente, come suppone il Beazley ... Leggi Tutto

Casanova, Giacomo

Enciclopedia on line

Casanova, Giacomo Avventuriero (Venezia 1725 - Dux, Boemia, 1798); figlio di attori, presto orfano di padre e affidato dalla madre (Giovanna Maria C., detta Zanetta) alla nonna materna, fu studente a Padova, chierico a [...] de la Houssaie (1769), la Storia delle turbolenze della Polonia (1774), una traduzione, incompleta, in ottava rima dell'Iliade (1775), l'opuscolo Scrutinio del libro: Eloges de M. de Voltaire par differens auteurs (1779), il romanzo Icosameron (1788 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVA RIMA – MASSONERIA – CARDINALE – VOLTAIRE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casanova, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FICK, August

Enciclopedia Italiana (1932)

Glottologo e filologo, nato a Petershagen (Vestfalia) il 5 maggio 1833, morto a Hildesheim il 24 marzo 1916. Studiò a Gottinga, con Th. Benfey, e vi rimase insegnante ginnasiale (dal 1858) e quindi professore [...] che i più antichi canti omerici fossero composti in dialetto eolico e poi rielaborati da poeti ionici; e che l'Iliade e l'Odissea fossero state originariamente composte e successivamente ampliate in base ad una precisa formula numerica. A risultati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPONOMASTICA – INDOEUROPEO – HILDESHEIM – BRESLAVIA – GOTTINGA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più lontano. Tenuto conto delle fattezze dell'oggetto, sarebbe stato forse più corretto parlare di lancio del peso. L'Iliade avvalora dunque la tesi secondo la quale fin dai tempi della civiltà micenea i greci avevano la consuetudine di organizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] 259; Aristoph., Ran., 911; Apollod., Biblioth., iii, 5, 6, 2; Gell., Noct. Att., xx, 7), il mito essendo già noto all'Iliade (xxiv, 602-618), ad Esiodo (pr. Apollod., l. c.), ai lirici: Saffo, Alcmane, Mimnermo (Gell., l. c.). Le notizie contrastanti ... Leggi Tutto

TOMMASEO, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASEO, Niccolò Gabriele Scalessa – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio. Compì i primi studi [...] il giornalismo e la letteratura. Rientrò per un po’ nella città natale e tentò una traduzione del canto II dell’Iliade, leggendo testi filosofici e trasferendosi poi nel Triveneto, ospite di Rosmini a Rovereto. Dal giugno del 1823 redasse articoli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FORTUNATO STELLA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAMPIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 94
Vocabolario
ilìade
iliade ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali