Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] fattore di equilibrio, tanto per la comunità quanto per l’individuo, precede la nozione di uomo come cittadino (polites). Nell’Iliade (I, 472-474), la fine del dissidio tra l’esercito acheo e Apollo viene suggellata da un peana riparatore che ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] contiene nei 24 fogli che la compongono, ritagliati dal codice originale, 48 composizioni di un'arte però inferiore a quella dell'Iliade. Di alta importanza artistica invece sono i quadri che adornano il celebre codice di Rossano. Dopo il sec. VI si ...
Leggi Tutto
SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon)
Giorgio Levi Della Vida
L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] Tavola dei popoli biblica (Genesi, X, 15), dall'essere i Fenici designati nei poemi omerici col nome di Sidonî (cfr. specialmente Iliade, VI, 290; Odissea, IV, 618) e dallo stesso uso in molti passi biblici, si è indotto con ragione che negli ultimi ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος, Sisyphus)
Carlo GALLAVOTTI
Figlio di Eolo, padre di Glauco, quindi nonno di Bellerofonte, e signore di Efira argiva (anche, si disse, fondatore di Corinto); è noto comunemente, insieme [...] luce, celebrandolo per la sua astuzia o, meglio, per la sua vivace mente fertile di risorse (così anche in Omero, Iliade, VI, 152); e questa saga è ricchissima e varia di particolari, potendo liberamente svolgere e aumentare la serie di tali furberie ...
Leggi Tutto
Secondo l'Odissea, re dei Feaci in Scheria. Figlio di Nausitoo (Ναυσίϑοος) e, attraverso lui, nipote di Posidone, ha guidato i Feaci dalla loro sede più antica, Iperea (‛Υπέρεια), dov'erano molestati dai [...] potere, della sua, si direbbe, magistratura, quale si rispecchia nella nostra Odissea. Egli non è più il re assoluto dell'Iliade, ma solo il primo di molti "re portatori di scettro", il magistrato più alto di uno stato aristocratico. Appunto perché ...
Leggi Tutto
PARÁSCHOS, Achilleús (Αχιλλεὺς Παράσχος)
Guido Martellotti
Poeta greco, nato a Nauplia nel 1838, morto ad Atene hel 1895. Appartenne alla schiera dei poeti romantici; dotato di molta vena più che di [...] Geórgios (nato a Chio nel 1822, morto nel 1886) fu anche poeta: scrisse versi patriottici, tradusse l'Ernani di V. Hugo e gran parte dell'Iliade di Omero.
Bibl.: G. Xenopoulos, Οἱ Παράσχοι, in Διαλέξεις ϕιλολογικοῦ συλλόγου Παρνασσοῦ, II, Atene 1909. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] geometrica, costituisce una delle più evidenti inserzioni antiquariali nell’Iliade, dove è continuamente citato senza però che il poeta , giacché lo spazio piuttosto limitato che l’Iliade riserva loro non sembrerebbe giustificare la frequenza delle ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] portava alle città greche della costa tracia del Mar Nero si trovava a N della valle dell'Ebro.
A. è menzionata nell'Iliade (IV, 520); secondo altre fonti antiche (Strab., VII, 8, 319; Steph. Byz., I c), fu fondazione coloniale degli Eoli e poi dei ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] è un noto affresco della Domus Aurea. Si discosta invece dalla fedeltà ad Omero proprio un'illustrazione dell'Iliade Ambrosiana, vuoi per influenza del teatro, vuoi per tarde convenzioni illustrative.
Il tema che maggiormente impegnò gli artisti ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] invece Eretteo è il protetto di Athena, che diverrà compagno al suo culto nel tempio dell'Acropoli. Siccome il passo dell'Iliade ha nei versi seguenti un accenno alle feste Panatenaiche, di cui Pisistrato fu il riordinatore, si è fatta l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...