Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] Seneca (Epist. 88) ci dà notizia di una sottigliezza riguardante la prima parola dell'Iliade Μῆνιν. Il proemio dell'Iliade sarebbe stato scritto da Omero a Iliade e Odissea compiute e incominciato con le lettere μη (= 48) a significare precisamente ...
Leggi Tutto
TIFONE (o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon)
Giulio Giannelli
Figura mitologica greca: mostro primigenio, personificazione delle più terribili convulsioni naturali della terra, specialmente dei [...] : Eschilo (Prom., 367 segg.) collocò la lotta con Zeus in Cilicia; mentre la sua sede infera viene determinata in Omero (Iliade, II, 782 segg.) con l'indicazione εἱν ‛Αριμοις, che si è creduto più tardi di potere interpretare come un luogo della ...
Leggi Tutto
ROBERT, Carl
Paolino Mingazzini
Filologo e archeologo, nato a Marburgo l'8 marzo 1850, morto a Halle il 17 gennaio 1922. Fu sommo tanto come filologo quanto come archeologo. Esercitò grande influsso [...] su Pausania e le fonti della storiografia artistica antica (Pausanias als Schriftsteller, 1909; Archäologische Hermeneutik, Berlino 1919); sull'Iliade e sui drammi attici (Studien zur Ilias, ivi 1901; Oedipus, voll. 2, ivi 1915), sui testi rivelatici ...
Leggi Tutto
Filologo classico, nato a Breslavia il 17 dicembre 1854, morto a Münster il 26 novembre 1921. Studiò dapprima a Lipsia, poi a Strasburgo e a Berlino. Si laureò nel 1875 con una dissertazione sul dialetto [...] nel 1909, in 3ª (1ª parte) nel 1921 (la seconda parte fu pubblicata postuma da E. Bruhn nel 1923). Curò edizioni dell'Iliade e dell'Odissea presso il Tempsky di Vienna, si occupò di studî oraziani, trattò questioni di metodo e di didattica nel volume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] esso un tono epico e rappresentando in questo modo usi e costumi del suo tempo con solennità e magniloquenza. I richiami all’ Iliade, all’ Eneide e al Paradise Lost non fanno altro che accentuare la distanza fra l’argomento scelto e lo stile con cui ...
Leggi Tutto
PANDARO (Πάνδαρος)
P. Moreno
Personaggio omerico, figlio di Licaone, licio, combatteva come alleato dei Troiani contro i Greci; è ricordato come arciere (Il., ii, 827) e come auriga di Enea (v, 167 ss.) [...] Non meglio distinto dal tipo generico dell'arciere, se non per il fatto di essere imberbe, appare P. nelle miniature della Iliade Ambrosiana (v.); nella miniatura xv, l'eroe veste una tunica a corte maniche sotto la corazza, porta il berretto frigio ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] specialmente alla critica di Omero. Della quale possiamo farci un concetto abbastanza preciso dagli scolî, primissimi i celebri all'Iliade, della Marciana di Venezia (codici A e B), contenenti fra le altre cose, che non vanno esse pure trascurate ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] molto antica: Omero conosce Creta come il luogo d'origine di danze simili a quelle che si dissero poi inventate dai Cureti (Iliade, XVI, 617; XVIII, 591); la Teogonia esiodea conosce la saga della nascita e dell'infanzia dello Zeus cretese, ma non fa ...
Leggi Tutto
PALLADIO (παλλάδιον, palladium)
Goffredo Bendinelli
Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] o dopo la caduta di Ilio, prima o dopo la sacrilega violenza commessa da Aiace contro Cassandra. Già nella Piccola Iliade di Lesche di Lesbo, si narrava come il palladio fosse stato rapito per mano di Ulisse e Diomede precedentemente all'espugnazione ...
Leggi Tutto
Ornamento che nelle navi antiche sovrastava alla ruota di poppa ed era costituito da quattro o cinque assi ricurve, disposte a ventaglio, espanse in alto e riunite alla base. Tale disposizione risulta [...] su sigilli, manca invece affatto nelle imbarcazioni micenee. Il primo chiaro ricordo presso gli scrittori greci, lo troviamo in Omero (Iliade, XV, 717) dove si legge di Ettore che si abbranca all'aphlaston di una nave nemica. In seguito l'aplustre ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...