Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] gli egizi erano soliti giocare con sassi arrotondati. Indizi ancora più chiari si trovano per la Grecia: già Omero racconta nell'Iliade che, davanti alle mura di Troia, Achille e i suoi compagni nelle ore di ozio facevano rotolare piccole sfere di ...
Leggi Tutto
Vulcano
Emanuele Lelli
Il dio del fuoco e dei vulcani
In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] , dalle sue dimore abituali: Lemno, in particolare, è una delle isole greche più orientali.
Secondo la versione che si legge nell’Iliade di Omero Efesto è figlio della coppia divina Era (la romana Giunone) e Zeus (Giove), ma un’altra tradizione lo fa ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] , così associate, che noi parliamo di "drammaticità" anche per opere letterarie non destinate alla scena (drammaticità dell'Iliade, del Libro di Giobbe) o addirittura per opere d'altre arti (drammaticità del Giudizio di Michelangelo, della Quinta ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] la via al loro signore: e i destrieri balzano innanzi veloci e nemmeno una goccia bagna il bronzeo asse del carro (Iliade, XIII, 10 segg.).
Nei cavalli di P. erano simboleggiate evidentemente le onde del mare, che rotolano e s'inseguono come una ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] inizio del 17° sec. a.C., il testo fornisce tra l’altro un antroponimo greco, Karopos, che ritroveremo nove secoli più tardi nell’Iliade. Poiché non vi sono tracce di nuove invasioni in Grecia tra il 21° e il 17° sec. a.C., l’eccezionale ritrovamento ...
Leggi Tutto
Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde [...] (1775), l'Anacreonte (1784), l'Oratio dominica (in 155 lingue e con molti caratteri esotici, 1806), l'Iliade (1808), il Fénelon (1812). Come incisore esercitò subito una grande influenza sulla produzione delle fonderie (tuttora nelle "Officine ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna, Madrid, 1456). Nella giovinezza visse qualche tempo a Roma; fu epistolografo e cronista del re Giovanni II. Nel 1444 dedicava al re un poema, il Laberinto de [...] al Parnaso compiuta dall'autore, che là assiste alla incoronazione poetica del marchese di Santillana. Tradusse in castigliano parte dell'Iliade con il titolo di Homero romanceado. J. de M. fu il primo poeta spagnolo a porsi il problema di una ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] cioè di Venere e di Cupido (Stanze, II, 75). Il P. infatti deve primamente la sua fama alla traduzione dell'Iliade.
Era un'antica aspirazione degli umanisti, codesta: e ci avevano insieme spese invano le loro forze, male armate quanto alla filologia ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] terre vulcaniche, immaginati dagli Euboici, presso i quali era diffuso il mito, con lunga coda simile a quella delle scimmie. Nell'Iliade (II, v. 769) Ischia è chiamata "la terra fra gli Arimi" onde Virgilio la chiama Inarime (Aen., IX, 716). Infine ...
Leggi Tutto
LA MOTTE-HOUDAR, Antoine (Antoine Houdar de la Motte)
Luigi Sorrento
Scrittore e critico, nato a Parigi il 18 gennaio 1672, e morto ivi il 26 dicembre 1731. Studiò dai gesuiti e iniziò nel 1693 la carriera [...] , così pure i racconti, i monologhi, i confidenti; la tragedia deve accostarsi ,"alla vita", essere "naturale".
Opere: L'Iliade en vers français, avec un Discours sur Homère, Parigi 1714; Øuvres de théâtre, avec plusieurs Discours sur la Tragédie ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...