PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] casi analoghi, è presumibile si tratti di un'antica divinità tessala, inserita in età posteriore nel mondo eroico dei poemi omerici. Nell'Iliade P. non appare che con una breve menzione nel Catalogo delle Navi (ii, 695-710), in cui è ricordata la sua ...
Leggi Tutto
Presunto antico nome della Beozia, derivato secondo la tradizione da un'invasione di un popolo di Aoni, ("Αονες, venuti in Beozia insieme coi Temmici (Τέμμικες, con gli Ianti e coi Lelegi. I primi due [...] : Strabone, VII, p. 321; IX, pp. 401 e 412; Pausania, IX, 5,1; Stefano Bizantino, alle voci relative; Scolio ad Omero, Iliade, II, 494.
Bibl.: O. Müller, Orchomenos, 2ª ed., Breslavia 1844, p. 124; Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] è assai più antica: sia gli Egizi che i Greci immaginarono statue capaci di muoversi e parlare, e Omero nell'Iliade parla di schiavi di bronzo.Tuttavia, in questo campo, la speculazione fantastica e l'invenzione hanno assunto due orientamenti ...
Leggi Tutto
TRIFIODORO (Τρυϕιόδωρος, Tryphiodorus)
Grammatico e poeta greco d'Egitto, forse del sec. V d. C. Della sua vita nulla è noto. Scrisse poemi epici, seguendo l'esempio di Nonno.
L'unico scritto giunto è [...] ' ῾Ιπποδαμίαν) e un'Odissea nota poiché adottava l'acrobazia introdotta da Nestore di Laranda nel sec. III in un rifacimento dell'Iliade di non adoperare in un canto quella lettera dell'alfabeto a cui il canto o libro si intitola: l'alfa è ignorato ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων, Pandīon)
Paola Zancan
Personaggio mitico, quinto nella serie dei re attici, figlio e successore di Erittonio. Il mito lo faceva figlio della Naiade Prassitea; marito di Zeusippea, [...] P. è molto antica: ne fa fede la conoscenza che già ne aveva Esiodo e, probabilmente, il cantore dell'Iliade.
Bibl.: J. Toepffer, Attische Genealogie, Berlino 1889, passim; O. Höfer, in Roscher, Lexikon der griechischen und römischen Mythologie, III ...
Leggi Tutto
Muse
Emanuele Lelli
Protettrici delle arti e delle scienze
Tutti i poeti chiedono protezione alle Muse, che concedono grazia e fama ai canti dei mortali. Al suono della lira di Apollo esse allietano [...] del Pelide Achille…», o «Narrami, o Musa, l’uomo dal multiforme ingegno…». Così iniziano i due poemi più famosi dell’antichità, l’Iliade e l’Odissea di Omero. La Musa, invocata dai poeti, ispira il cantore e gli rivela «le cose che sono, che saranno ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] dalla cetra e il ritornello (efimnio) permetteva che al canto prendessero parte in coro anche gli ascoltatori. Già in Omero (Iliade X, 284-294) fra l’invocazione e la preghiera s’inserisce una parte narrativa, che in seguito divenne la parte più ...
Leggi Tutto
PALLIS, Alessandro (ϕΑλέξανδρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato al Pireo nel 1851. Da Manchester passò a Bombay dove restò sino al 1894, stabilendosi poi a Liverpool. Anche in mezzo [...] il titolo Κούϕια καρύδια (Noci vuote, 1915), con lo pseudonimo "Arbamte Lekas". L'opera sua principale è la versione dell'Iliade, terminata nel 1904, e riveduta nell'edizione del 1917. È del 1923 un libro d'impressioni di viaggio, intitolato Μπρουσός ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sportivo sono già presenti in arcaiche figurazioni di area mesopotamica, soprattutto assire. Omero, nel XXIII canto dell'Iliade, descrive le gare disputate in onore di Patroclo. I primi Giochi Olimpici sono tradizionalmente attribuiti al 776 a ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] megalografia, e non solo di soggetto iliaco, al principio del VI sec., quando all'incirca venivano eseguite le miniature della Iliade Ambrosiana.
Bibl.: W. Aly, in Pauly-Wissowa, XXIII, i, 1957, coll. 259-272, s. v. Prokopios von Gaza; P. Friedländer ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...