• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Biografie [214]
Letteratura [208]
Arti visive [188]
Archeologia [159]
Mitologia [38]
Religioni [37]
Lingua [32]
Storia [34]
Opere e protagonisti [25]
Diritto [24]

TAMIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIRI (Θαμύρις, att. Θαμίρας) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Filamone e della ninfa Argiope, e antichissimo cantore mitico, al quale furono attribuiti, in tempo storico, opere letterarie e invenzioni musicali, [...] , come di quella di Orfeo in un cigno. La più antica testimonianza su T. sono i pochi versi del Catalogo delle navi (Iliade, II, 594-600): ivi leggiamo, a proposito della località di nome Dorio appartenente a Nestore, che lì le Muse resero muto T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIRI (1)
Mostra Tutti

Lambèrti, Luigi

Enciclopedia on line

Ellenista e poeta (Reggio nell'Emilia 1759 - Milano 1813); dapprima a Ferrara, in qualità di segretario del vicelegato pontificio, nel 1787 venne a Roma, chiamato dal principe Borghese, ma all'arrivo delle [...] , 1808, ove è consegnato tutto il suo lavoro di traduttore) e aiutò V. Monti nella traduzione dell'Iliade approntando per suo conto un'edizione dell'Iliade in greco che nel 1810 fu presentata a Napoleone. Nel 1811 fondò Il Poligrafico. Si ricorda per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – EPIGRAMMI – NAPOLEONE – FERRARA – ILIADE

CUNICH, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1931)

Grecista e latinista, nato a Ragusa di Dalmazia il 17 gennaio 1719, morto a Roma il 22 novembre 1794. Giovanetto entrò, in Roma, nella Compagnia di Gesù nel 1734, divenendo con Ruggero Boscovich, uno dei [...] e Catullo; tradusse inoltre Teocrito e gli epigrammi dell'Antologia greca. Ma il suo capolavoro è la traduzione latina dell'Iliade certamente la migliore del genere (Roma 1776), i cui esametri, foggiati sui virgiliani, conservano tutta la maestà e lo ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – UNIVERSITÀ DI PISA – COMPAGNIA DI GESÙ – RUGGERO BOSCOVICH – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNICH, Raimondo (1)
Mostra Tutti

FILOTTETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta arcieri su sette navi. Ma gli Achei lo abbandonarono in [...] truppe Medonte figlio di Oileo e di Rene; gli Achei però desidereranno ben presto la sua presenza. Altro non dice di F. l'Iliade (II, 718 segg.). L' Odissea (XIII, 219-20) ricorda solo come F. fosse l'unico arciere che Ulisse stimasse superiore a sé ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PSEUDO-APOLLODORO – ETÀ ALESSANDRINA – QUINTO SMIRNEO – PICCOLA ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTTETE (1)
Mostra Tutti

SCAMANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMANDRO Carlo GALLAVOTTI (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus). - Principale fiume della pianura troiana, che nascendo dal monte Ida scorre presso l'odierna Hisarlik verso l'Egeo, e sfociava anticamente [...] l'identificazione è oggetto di vive discussioni). Sulla riva sinistra dello Scamandro si svolge il teatro della guerra descritta nell'Iliade, finché Achille ricaccia oltre il fiume i Troiani nella loro città. Il nome non è greco, a quanto pare, ma ... Leggi Tutto

EPHTALIOTES, Argyres

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco, nato a Lesbo nel 1849, morto nel 1924. Assai giovane entrò come impiegato in una casa di commercio, e passò successivamente in Inghilterra e nelle Indie inglesi. Si rivelò con i primi [...] : e molto dovette influire su lui la scuola di J. Psichari e l'amicizia di Pallis, il futuro traduttore dell'Iliade. L' E. collaborò all'‛Εστία (del Drosínēs, e dal 1903 nella rivista Νουμᾶς del Tangópoulos. Ha scritto alcune novelle: Νησιώτικες ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – INGHILTERRA – ILIADE – LIPSIA – LESBO

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (Σῖρις) P. Zancani Montuoro Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97). Celebri [...] , ne attribuivano la fondazione ad un gruppo di profughi da Troia, che avrebbero portato con loro il Palladio ed il culto di Atena Iliade; altre fonti tutte trasmesse a noi da Strabone e da Ateneo (XII, 523 c), l'attribuiscono invece ai Rodi ed altre ... Leggi Tutto

Priamo

Enciclopedia on line

Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi [...] altri figli e figlie, in tutto 50 secondo Omero. Re giusto e mite tanto da apparire talvolta debole, non ha nell’Iliade molta importanza, sebbene sia protagonista di alcune delle scene più ispirate, come quella del 24° libro, nel quale si reca alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PATRONIMICO – LAOMEDONTE – NEOTTOLEMO – TOREUTICA – POLISSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priamo (2)
Mostra Tutti

agone

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci gara (ginnica, ippica e musicale) disputata per la conquista di premi. Gli a. erano regolati da una quantità di disposizioni e di consuetudini riguardanti età, nazionalità e nascita [...] serbi memoria hanno carattere funerario: tali, per es., furono i giochi funebri in occasione della morte di Patroclo descritti nell’Iliade. In età storica troviamo a. in onore di sovrani, per festeggiare avvenimenti fausti, ma soprattutto in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ANTICHI GRECI – PARABASI – PATROCLO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agone (1)
Mostra Tutti

Fenice

Enciclopedia on line

(gr. Φοῖνιξ) Mitico figlio di Amintore re di Eleone in Beozia; per vendicare la madre (Ippodamia o Cleobule o Alcimede) gelosa della concubina del padre, fece a questa violenza (o fu da lei falsamente [...] fatto guarire da Chirone) e gli affidò l’educazione del figlio Achille. Con questo, F. andò a Troia; nell’Iliade è membro dell’ambasceria ad Achille per la pacificazione con Agamennone. Morto Achille, F. accompagnò nel ritorno Neottolemo, che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – NEOTTOLEMO – ILIADE – BEOZIA – DOLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 94
Vocabolario
ilìade
iliade ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali