• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Europa [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] ’Urbe e a Marco Antonio quello sull’Italia –, con la consueta rapidità passa in Spagna, dove sconfigge i nemici presso Ilerda (l’odierna Lleida). I pompeiani, però, hanno nel frattempo ottenuto successi militari in Africa, mentre la loro flotta, di ... Leggi Tutto

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] La penetrazione nella pianura di Tarragona dei Cossetani (l'ultima tribù dei Misgeti di Ecateo) ridusse il territorio ilergeta a Ilerda-Osca ed al territorio dove si ritrassero gl'Ilercavon. I popoli inclusi fra i Misgeti di Ecateo, cioè gl'indigeni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] opposizione contro il dittatore, appoggiandosi alle élites locali; fra il 49 e il 46 a.C. Cesare, con le battaglie di Ilerda (Lerida) e di Munda, liquida i seguaci di Pompeo assumendo il controllo delle Hispaniae e di tutto l’Occidente. Cesare fonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Svetonio, Gaio Tranquillo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Svetonio, Gaio Tranquillo Paolo Pellegrini La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] erat tradi‹di›t et quid ubique habebat frumenti ac navium ostendit. è nota la storia di come Cesare presso Ilerda, città della Spagna citeriore, avesse sconfitto Afranio e Petreio, luogotenenti pompeiani, e come Marco Varrone, che era luogotenente ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – PREFETTO DEL PRETORIO

BAGAROTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi) Roberto Abbondanza Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] (sia recanti il nome di Pillio, sia recanti il nome di B.,), e che sarebbe piuttosto da ricondursi alla paternità di Ponzio da Ilerda, come si ricava dal ms. 1094, c. 181rv della Bibl. Casanatense e dal ms. Can. 91, c. 102rv di Bamberg. Resta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i Navarresi e ce ne sono anche, maestri e discepoli, di tutte le altre regioni della Spagna. Sono conosciuti Ponzio de Ilerda (v.) che insegnava nel 1215; Raimondo da Penyafort (v.); Vidal de Cañellas autore del Codice di Huesca, fondamentale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] alcuni miliari, che univa Ausae Aquae Calidae (Caldes de Montbul, Barcellona) con la Via Domizia, e un'altra tra Tarraco e Ilerda (con il ponte in muratura) che probabilmente giungeva fino a Osca. Vicino alla prima, a Malia (Barcellona), sono stati ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali