• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Europa [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]

PONZIO da Ilerda

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZIO da Ilerda Pietro Vaccari Giureconsulto, detto anche Catalano o Ispano, nato a Lerida in Catalogna. Insegnò diritto a Bologna nella prima metà del sec. XIII e lasciò un diffuso commentario all'Arbor [...] actionum di Giovanni Bassiano. Ebbe alta fama di processualista con Iacopo Balduini, Bernardo Dorna, Uberto di Bonaccorso e altri ... Leggi Tutto

Lérida

Enciclopedia on line

Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] industriali nei settori chimico, tessile, meccanico. È stazione della linea ferroviaria Tarragona-Monzón-Saragozza. Antica città iberica, Ilerda fu conquistata dai Romani nel 205 a.C.; centro importante della Spagna Tarraconense, fu nel 49 cinta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONTE DI URGEL – TARRACONENSE – BARCELLONA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lérida (3)
Mostra Tutti

ILERGETI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILERGETI Francesco Pellati . Popolo dell'Hispania Tarraconensis, tra i Pirenei e il medio corso dell'Ebro. Nel 218 a. C. furono sottomessi da Annibale; nel 208 due loro capi, Indibile e Mandonio, passarono [...] , nel 206 si ribellarono e infine Scipione li vinse in combattimento e li sottomise. Al territorio degl'Ilergeti appartennero, fra altre città, Celsa (Jelsa), Ilerda, Osca e Salduba (poi Caesaraugusta). Il loro nome è ricordato da storici e geografi. ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – INDIBILE – ANNIBALE – GEOGRAFI – ILERDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILERGETI (1)
Mostra Tutti

soggiogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soggiogare Alessandro Niccoli In due esempi vale " sovrastare ", " esser posto al di sopra " di altro. In Pg XII 101 è riferito alla chiesa di San Miniato al Monte, che domina la città di Firenze dall'alto, [...] la sovrasta: [il] grande scudo / in che soggiace il leone e soggioga, " in quo scuto leo est superior et inferior " (Benvenuto). Vale " assoggettare ", " ridurre in potere proprio ", in Pg XVIII 101 Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia. ... Leggi Tutto

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] La ritirata fu molestata da C., che tagliò la via all'avversario e, quando le truppe di Afranio cercarono di tornare a Ilerda, C. le separò da Petreio, le circondò e le costrinse alla resa. Anche le truppe di Petreio furono obbligate ad arrendersi e ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

Marsiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsiglia (Marsilia) Adolfo Cecilia Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone. Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, [...] soprattutto durante il XIII sec. (Davidsohn, Storia, passim). D. nomina M. due volte. In Pg XVIII 102 Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia e poi corse in Ispagna, ove le imprese di Cesare sono citate come esempio di sollecitudine (v. anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL LEONE – CARLO D'ANGIÒ – LONGITUDINE – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

Elisabetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elisabetta Gian Roberto Sarolli Moglie del sacerdote Zaccaria, cugina di Maria Vergine, fu la madre di s. Giovanni Battista. Translitterando efficacemente due passi tratti dal Vangelo di Luca (" Exsurgens [...] la visita di Maria Vergine a Elisabetta diventa alto exemplum ed è da D. abbinato a quelle di Cesare (Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia, e poi corse in Ispagna, Pg XVIII 101-102; cfr. Phars. III 453-455; Orosio Hist. VI 15) per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – PARADISO TERRESTRE – LIBRO DI GIUDITTA – ANNUNCIAZIONE – INCIPIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta (2)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] -Valentia (riconoscibile nelle vicinanze dell'odierno Camino de la Rabassada e dell'odierna strada di Valencia) ed era unita a Ilerda e Caesaraugusta (di là fino alla Legio VII Gemina e Bracara Augusta) per mezzo di una strada probabilmente non molto ... Leggi Tutto

pungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pungere (pugnere) Lucia Onder Il valore fondamentale del verbo è quello di " ferire ", " colpire in modo violento ". In senso proprio in If XXX 24 Ma né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun [...] divina giustizia di qua punge / quell'Attila che fu flagello in terra; e in Pg XVIII 102 Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia, " imperò che l'assediò e lassolla assediata a Bruto " (Buti). Con la connotazione di " danneggiare ", al passivo ... Leggi Tutto

AFRANIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

AFRANIO, Lucio. 2 (L. Afranius A[uli] f[ilius]). Era di umile origine e fu tolto dall'oscurità da Pompeo, che ne fece una sua creatura ed ebbe in lui un seguace devoto ed uno strumento fedele della sua [...] ai pompeiani. Afranio aveva tre legioni, Petreio due, oltre a diverse altre milizie: entrambi si fortificarono sotto Ilerda, facendo grandi provvigioni. Quivi furono investiti dall'esercito cesariano, di cui venne presto ad assumere il comando Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PETREIO – CALAGURRIS – CONSOLATO – PLUTARCO – GORDIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRANIO, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali