• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [22]
Medicina [74]
Anatomia [31]
Patologia [27]
Biologia [18]
Biografie [9]
Chirurgia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Fisiologia umana [6]
Patologia animale [5]

disancatura

Enciclopedia on line

Frattura della cartilagine di prolungamento dell’ileo, per traumi. È una tara degli animali domestici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CARTILAGINE – ILEO

Saurischi

Enciclopedia on line

Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] i sottordini Teropodi, carnivori, e Sauropodomorfi, erbivori. Il sottordine Sauropodomorfi a sua volta sin divide negli infraordini Prosauropodi e Sauropodi. I Sauropodi comprendono i più grandi animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRONTOSAURUS – GIURASSICO – ARCOSAURI – DINOSAURI – TEROPODI

ischio

Enciclopedia on line

Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico particolarmente importante dell’i. è la tuberosità ischiatica (o corpo dell’i.), che costituisce l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – VERTEBRATI – TETRAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischio (2)
Mostra Tutti

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] molli che la rivestono. Le ossa dell'anca, che formano il cingolo pelvico, sono costituite dalla fusione di tre ossa, ileo, ischio e pube: esse si articolano dorsalmente con l'osso sacro e si uniscono ventralmente dando luogo alla sinfisi pubica, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

peristalsi

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione delle pareti di organi cavi che condizionano o facilitano il transito del contenuto. Attività peristaltica presentano i diversi tratti del [...] e vivace è la p. intestinale, la cui intensità va crescendo in senso distale, cioè dal duodeno verso la valvola ileo-cecale. Tale forma di motilità, che non va confusa con altri movimenti intestinali (quali sono quelli di segmentazione, ➔ intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – FISIOLOGIA – INTESTINO – POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peristalsi (2)
Mostra Tutti

cintura

Enciclopedia on line

Anatomia comparata Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] scheletrici: scapola, procoracoide e coracoide, corrispondenti rispettivamente all’ileo, al pube e all’ischio della c. posteriore o clavicola, mentre la c. pelvica è costituita indietro dall’ileo e in avanti dall’ischio-pube. Tecnica C. corazzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – TETRAPODI – CLAVICOLE – SCAPOLA

Arto

Universo del Corpo (1999)

Arto Rosadele Cicchetti Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] si articolano con il cingolo scapolare, formato da scapola e clavicola, quelli inferiori con il cingolo pelvico, costituito da ileo, pube e ischio e saldato con un tratto della colonna vertebrale. Ciascun arto è composto di tre segmenti (braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arto (2)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] la propria apertura, l’ano; quella ventrale il seno uro-genitale. Anatomia umana Porzione terminale dell’intestino crasso compresa tra il colon ileo-pelvico (o sigma) e l’ano. È così detto per la sua direzione più o meno rettilinea, termina in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] cranio il foro occipitale è posteriore rispetto alla linea mediana; la colonna vertebrale è priva di curve, le ali dell’ileo sono alte e strette; la postura a terra è clinograda e per gli spostamenti viene adottata la cosiddetta knuckle-walking, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] più pezzi; l’episterno si ha soltanto nei Monotremi; nella cintura pelvica, che con il sacro forma il bacino, le tre ossa – ileo, ischio e pube – sono saldate insieme; esiste una sinfisi ventrale dei due pubi e talora anche degli ischi. Arti, dita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ìleo¹
ileo1 ìleo1 s. m. [dal lat. ileum, variante (come ilium) del più com. ile, di solito usati al plur. ilia «basso ventre, fianchi»]. – In anatomia: 1. Segmento dell’intestino tenue, di solito descritto insieme al digiuno, nel cosiddetto tratto...
ìleo²
ileo2 ìleo2 s. m. [dal gr. εἰλεός «volvolo»]. – In patologia, arresto della progressione del contenuto intestinale, per cause funzionali (spasmo o paralisi dell’intestino: i. dinamico) o organiche (ostruzione o strozzamenti: i. meccanico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali