• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [74]
Anatomia [31]
Patologia [27]
Zoologia [22]
Biologia [18]
Biografie [9]
Chirurgia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Fisiologia umana [6]
Patologia animale [5]

colica

Enciclopedia on line

Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, [...] alla calcolosi; talvolta a colecistiti non calcolose o a discinesia delle vie biliari. La c. intestinale è sintomo comune all’ileo meccanico e a cause infiammatorie, in corso di enterocoliti. La c. renale, molto frequente, è dovuta per lo più alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISPASTICI – CISTIFELLEA – COLECISTITI – INTESTINO – COLEDOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colica (3)
Mostra Tutti

CINOMORFE

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Scimmie catarrine contrapposte alle Antropomorfe e agli Ilobati. Hanno gli arti posteriori un poco più lunghi degli anteriori; mano sempre più corta del piede; piede con calcagno piuttosto lungo [...] ; il calcagno è sempre sollevato. Il canino fa eruzione prima dei premolari. Lo sterno è stretto, il torace scafoide, l'ileo stretto e appiattito sulla superficie interna. Vi appartengono le famiglie dei Cercopiteci e dei Colobi. Bibl.: M. Weber, Die ... Leggi Tutto
TAGS: CATARRINE – POCOCK – ILEO

BIGELOW, Henry Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Boston nel Massachusetts nel 1816, morto nel 1890; dal 1846 chirurgo nel Massachusetts General Hospital; professore di chirurgia nella Harvard Medical School. Praticò per il primo, in [...] of the hip, Philadelphia, 1869) mise in rilievo la grande importanza che assume nelle lussazioni della testa femorale il legamento ileo-femorale (del Bertin) il quale, per questo, viene da allora in poi indicato generalmente col nome di "legamento ad ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSAZIONI – BOSTON – ANCA

FIANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] le vene lombari con le loro diramazioni, i corrispondenti vasi linfatici, l'ultimo nervo intercostale e i nervi ileo-ipogastrico e ileo-inguinale del plesso lombare con i loro rami. L'importanza della regione sta nei rapporti che la parete addominale ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA CLINICA – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE – ARTO SUPERIORE

duodeno

Enciclopedia on line

Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] al transito del cibo nello stomaco (tumori). La duodenenterostomia è un’anastomosi chirurgica tra il d. e un tratto più distale dell’intestino tenue: la duodenodigiunostomia tra il d. e il digiuno e la duodenoileostomia tra tra il d. e l’ileo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INTESTINO TENUE – SEROTONINA – NEOPLASIE – RESEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duodeno (3)
Mostra Tutti

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] gr. ἀνήρ, lat. vir «uomo»); perfetto sigmatico (lat. dixi). medicina In anatomia, s. colico o iliaco (o colon ileo-pelvico, o colon sigmoideo, o colon iliaco), segmento dell’intestino crasso, corrispondente alla quarta e ultima porzione del colon. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

tubercolo

Enciclopedia on line

tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] di un processo compressivo endocranico. Il tubercoloma del cieco si localizza effettivamente in prossimità della valvola ileo-cecale; anatomopatologicamente consiste in una massa di tessuto specifico al quale aderiscono le linfoghiandole regionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – ORGANI GENITALI – EMBRIOLOGIA – CLITORIDE – MAMMIFERI

BSE

Lessico del XXI Secolo (2012)

BSE – Sigla di Bovine spongiform encephalopathy, con cui è nota l'encefalopatia spongiforme bovina. Allo scoppio dell’epidemia, nota comunemente come morbo della mucca pazza, lo Stato italiano ha varato [...] Ministero della Sanità ha posto l’obbligo di eliminazione delle parti a rischio (cranio, occhi, cervello, tonsille, midollo spinale, ileo intestinale dei bovini; timo, milza di bovini oltre i 12 mesi di età) al momento della macellazione, da avviare ... Leggi Tutto
TAGS: ILEO INTESTINALE – MIDOLLO SPINALE – UNIONE EUROPEA – TONSILLE – CERVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BSE (2)
Mostra Tutti

diaframma

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] o traumatiche (fig. 1). Gli organi che più frequentemente si erniano sono, in ordine di frequenza, lo stomaco, il colon, l’ileo, l’omento, il fegato, la milza, il pancreas. I disturbi che ne derivano variano moltissimo per entità e per caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – OTTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – CAVITÀ TORACICA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (3)
Mostra Tutti

BASSINI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Pavia il 14 aprile 1846, morto il 20 luglio 1924. Di famiglia di patrioti, nel 1866 partecipò con le truppe garibaldine alla campagna del Trentino; nel 1861 seguì la spedizione dei fratelli [...] lussazione congenita dell'anca; per i polipi naso-faringei (1887); per l'isterectomia addominale sopravaginale (1889); per l'ileo-colostomia (1889); per l'ernia crurale (1893). Ma il suo nome è specialmente legato all'operazione radicale dell'ernia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ERNIA INGUINALE – ISTERECTOMIA – SPEZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
ìleo¹
ileo1 ìleo1 s. m. [dal lat. ileum, variante (come ilium) del più com. ile, di solito usati al plur. ilia «basso ventre, fianchi»]. – In anatomia: 1. Segmento dell’intestino tenue, di solito descritto insieme al digiuno, nel cosiddetto tratto...
ìleo²
ileo2 ìleo2 s. m. [dal gr. εἰλεός «volvolo»]. – In patologia, arresto della progressione del contenuto intestinale, per cause funzionali (spasmo o paralisi dell’intestino: i. dinamico) o organiche (ostruzione o strozzamenti: i. meccanico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali