• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [74]
Anatomia [31]
Patologia [27]
Zoologia [22]
Biologia [18]
Biografie [9]
Chirurgia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Fisiologia umana [6]
Patologia animale [5]

ileocecale

Dizionario di Medicina (2010)

ileocecale Che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del cieco. Valvola i. (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin): valvola che fa comunicare l’intestino tenue con il crasso e permette [...] tenue che si introduce in una delle fossette i. formate dal peritoneo, in corrispondenza col tratto di unione dell’ileo con il cieco; l’ernia i. è pericolosa per la frequenza delle occlusioni intestinali che comporta. Resezione i.: asportazione ... Leggi Tutto

ileoileostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileoileostomia Anastomosi chirurgica tra due anse dell’ileo, dopo resezione di un suo tratto, solitamente per cause infiammatorie: per es., morbo di Crohn con stenosi o fistole, ascessi, linfomi della [...] parete dell’ileo, aderenze da processi cronici (peritoniti) o da pregressi interventi addominali. ... Leggi Tutto

ileostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileostomia Comunicazione chirurgica dell’ultima ansa dell’ileo con l’esterno. Si pratica con carattere di urgenza, nell’impossibilità di procedere a interventi più demolitori, in caso di stenosi del [...] cieco o di occlusione acuta dell’ileo. Una i. definitiva si pratica invece in caso di asportazione totale del colon e del retto, per tumori diffusi a questo tratto (poliposi multipla maligna), per colite ulcerosa cancerizzata che non risparmia l’ ... Leggi Tutto

CIECO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] vuoto e contratto (il che accade di rado), diventa conico. Dalla sua parte infero-mediale si diparte la lunga appendice ileo-cecale (v.); la sua sede è variabile; di solito, quando è relativamente fisso, risiede nella fossa iliaca destra sulla fascia ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – ADENOCARCINOMI

cecoileostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecoileostomia Anastomosi chirurgica tra l’intestino cieco e l’ileo, per malattie che interessano la parte terminale dell’ileo, di solito il morbo di Crohn (➔ Crohn, Burrill Bernard). ... Leggi Tutto

benderella

Enciclopedia on line

In anatomia, qualsiasi formazione a guisa di nastro. B. ileo-pettinea Espansione fibrosa della fascia iliaca che prende inserzione sull’eminenza ileo-pettinea dell’osso iliaco. B. longitudinali del crasso [...] Formazioni muscolari che, in numero di tre, sono chiaramente visibili sulla superficie esterna del crasso. B. del Giacomini Formazione di aspetto gelatinoso e di colorito cinereo corrispondente alla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PONTE DI VAROLIO – NERVI OTTICI – OSSO ILIACO – IPPOCAMPO

sacroiliaca, articolazione

Dizionario di Medicina (2010)

sacroiliaca, articolazione Articolazione che unisce il sacro con l’ileo; è una anfiartrosi e permette movimenti limitatissimi. L’unione dei capi articolari è assicurata da una capsula fibrosa a forma [...] di manicotto, rinforzata da fasci fibrosi dorsali e ventrali (legamenti s., distinti in posteriore e anteriore) ... Leggi Tutto

sigma colico

Dizionario di Medicina (2010)

sigma colico Segmento dell’intestino crasso (detto anche colon ileo-pelvico, o colon sigmoideo), corrispondente alla quarta e ultima porzione del colon. È costituito da un’ansa atteggiata a S, che segue [...] il colon discendente e si estende fino al retto, col quale si continua; occupa la fossa iliaca sinistra e parte della cavità pelvica ed è fissato alla parete posteriore dell’addome da un meso, detto mesosigma. ... Leggi Tutto
TAGS: COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – CAVITÀ PELVICA – ADDOME – POLIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma colico (1)
Mostra Tutti

ileorrafia

Dizionario di Medicina (2010)

ileorrafia Sutura di una ferita accidentale o chirurgica dell’intestino ileo. Si esegue durante interventi di resezione di un tratto di intestino (ileo-ileostomia), oppure dopo incisione della parete [...] (ileotomia) senza ileectomia, qualora si sia resa necessaria l’asportazione di un corpo estraneo (oggetti ingeriti, ritenzione di ovuli di stupefacenti, proiettili), o, ancora, per ferite accidentali da ... Leggi Tutto

Saurischi

Enciclopedia on line

Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] i sottordini Teropodi, carnivori, e Sauropodomorfi, erbivori. Il sottordine Sauropodomorfi a sua volta sin divide negli infraordini Prosauropodi e Sauropodi. I Sauropodi comprendono i più grandi animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRONTOSAURUS – GIURASSICO – ARCOSAURI – DINOSAURI – TEROPODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ìleo¹
ileo1 ìleo1 s. m. [dal lat. ileum, variante (come ilium) del più com. ile, di solito usati al plur. ilia «basso ventre, fianchi»]. – In anatomia: 1. Segmento dell’intestino tenue, di solito descritto insieme al digiuno, nel cosiddetto tratto...
ìleo²
ileo2 ìleo2 s. m. [dal gr. εἰλεός «volvolo»]. – In patologia, arresto della progressione del contenuto intestinale, per cause funzionali (spasmo o paralisi dell’intestino: i. dinamico) o organiche (ostruzione o strozzamenti: i. meccanico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali