• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [4]
Chirurgia [2]
Discipline [1]
Storia della medicina [1]
Biografie [1]
Anatomia [1]
Patologia [1]

crohn, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

crohn, malattia Maria Cristina Morelli Crohn Nuove terapie per la malattia di Crohn La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il canale alimentare, rientra, insieme alla colite ulcerosa, fra le malattie infiammatorie croniche intestinali. Si manifesta clinicamente con diarrea, malassorbimento, perdita di sangue con le feci, e può ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – COLITE ULCEROSA – CORTICOSTEROIDI

ENTERITE SEGMENTARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] parte dei casi (65% nella sinossi di L. Antognetti, che ha raccolto dalla letteratura 774 casi) alla parte terminale dell'ileo. Ileite terminale è infatti la denominazione che è stata data per molto tempo alla forma morbosa e che ancora è usata: la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ILEITE TERMINALE – FISTOLIZZAZIONE – PIEZOELETTRICHE – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE SEGMENTARIA (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] Nel 1935, B. B. Chron, L. Ginzburg e G. D. Oppenheimer descrissero la cosiddetta ileite terminale, oggi meglio definita come ileite regionale; questo quadro patologico, in realtà, come si osservò già nei primi anni dopo il suo riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ileocolica, stenosi

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolica, stenosi Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La stenosi i. è molto raramente [...] anche la valvola ileocecale e l’ultimo tratto dell’ileo, i linfomi intestinali, i sarcomi, i linfosarcomi, l’ileite terminale del morbo di Crohn quando interessa anche il cieco e il colon ascendente, spec. per complicanze ascessuali e sierositi ... Leggi Tutto

ileocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolostomia Intervento chirurgico di anastomosi di un’ansa ileale con il colon destro o sinistro (i. destra e i. sinistra). Le indicazioni sono: tumori del colon (destro o sinistro), necrosi di origine [...] vascolare di un tratto del colon, stenosi infiammatorie o esiti di precedenti interventi. Per l’i. destra solitamente si tratta di tumori della valvola ileo-cecale o del colon ascendente, appendiciti purulente, ileite terminale di Crohn. ... Leggi Tutto

enterocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolostomia Intervento chirurgico che crea una comunicazione tra intestino tenue e colon. Si attua o dopo la resezione di una parte dell’intestino tenue a valle del punto di anastomosi (solitamente [...] per ileite terminale stenosante o ascessualizzata nel morbo di Crohn) o dopo la resezione di un tratto del colon che si trova a monte del punto di anastomosi, rimosso per tumore, ascesso, stenosi, fistole, diverticolite. ... Leggi Tutto

ileo

Enciclopedia on line

Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] Malattia infiammatoria dell’i.; si distinguono ileiti secondarie, dovute a diverticoli ecc., e l’ileite primitiva, o malattia di Crohn, detta anche ileite (o enterite) regionale o segmentaria o terminale, in quanto spesso colpisce l’ultima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMICOLECTOMIA DESTRA – MALATTIA DI CROHN – PARETE ADDOMINALE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE

Crohn, Burril

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. New York 1884 - m. 1983), noto per aver descritto nel 1932 l'ileite segmentaria (o enterite regionale), detta anche, in suo onore, malattia di C.: affezione che coinvolge l'intestino [...] tenue, più spesso la porzione terminale dell'ileo, talora anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, stomaco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILEITE SEGMENTARIA – INTESTINO TENUE – NEW YORK

Crohn, Burril

Dizionario di Medicina (2010)

Crohn, Burril Medico statunitense (New York 1884 - Connecticut 1983). Direttore del dipartimento di gastroenterologia del Mount Sinai Hospital di New York, noto per aver descritto nel 1932 l’ileite segmentaria [...] a cui è stato attribuito il suo nome. Morbo di Crohn Affezione che coinvolge l’intestino tenue, più spesso la porzione terminale dell’ileo, talora anche, o esclusivamente, altri tratti del canale digerente (colon, stomaco). Le lesioni hanno spiccata ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CROHN – GASTROENTEROLOGIA – RADIOLOGICAMENTE – INTESTINO TENUE – CONNECTICUT
Vocabolario
ileite
ileite s. f. [der. di ileo1]. – Malattia infiammatoria dell’intestino ileo: i. secondaria, dovuta a diverticoli, corpi estranei, vermi, ecc.; i. regionale o primitiva (o malattia di B. Crohn), consistente in un processo infiammatorio di tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali