PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] per mezzo della ghigliottina in place de la Roquette a Parigi il 14 furono deportati, senza processo, all’Île du Diable alla Cayenne, dove l Constitutions, Républiques, Mémoires. 1849 entre Rome et la France, a cura di L. Reverso, Paris 2011, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] storia patria, XI (1876), 2, p. 345; J. Delaville-Le Roulx, La France en Orient au XIVe siècle. Expéditions du maréchal Boucicaut, Paris 1886, I, p. ; C. Asdracha, Inscriptions byzantines de la Thrace orientale et de l'île d'Imbros (XIIe-XVe siècles). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924). Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] in pieno. Vi è la vena dei ricordi d'infanzia: Le livre de mon ami (1885), Pierre Nozière (1899), Le petit Pierre (1918), pierre blanche (1905), L'île des pingouins (1908), Les contes de Jacques Tournebroche e Les sept femmes de la Barbe-Bleue (1908 ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...