• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [118]
Architettura e urbanistica [64]
Biografie [52]
Storia [27]
Archeologia [30]
Geografia [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Cinema [11]

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la trasmissione diretta che oggi è praticamente scomparsa, tanto che in tempi recenti non si ricorda che un piroscafo (Île-de-France, 1926) propulso in tal modo. Con l'introduzione dei sistemi di riduzione la fisionomia della turbina marina è rimasta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] francesi del sec. XII (Sens; Notre-Dame, Noyon, Laon, ecc.) e del sec. XIII (Chartres, Bourges della scuola dell'Île-de-France, Reims, Amiens, ecc.). In generale queste chiese hanno tre o cinque navate, transetti a tre navate, coro molto allungato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] era stato fondato a Tamatava un piccolo stabilimento commerciale francese che decadde non appena gl'Inglesi si furono impossessati dell'Île de France da cui la piccola colonia era partita (1811). Dopo la pace i Francesi poterono ricuperare a fatica i ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] diagrammatiche, simboliche e necessariamente sommarie (ne sono esempi gli schemi regionali per la regione metropolitana dell'Ile-de-France e quelli per la regione di Tokyo); la progettazione di operazioni circoscritte, concretamente ancorate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] erano stati uguali. Le regioni dell'est e del nord-est, cioè la Borgogna, la Sciampagna, la Piccardia, e la stessa Île-de-France, erano rimaste in massima ostili alla Riforma. C'era a Parigi, sì, una fiorente chiesa, fondata nel '55; c'erano chiese ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] in limiti ristretti e con pianta semplicissima. Nei secoli XII e XIII in Francia, luogo di origine dell'architettura gotica, specialmente nelle regioni dell'Île-de-France e della Piccardia, sono frequenti le chiese che al posto dell'abside hanno ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di Romolo Caggese Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] subito in debiti di giuoco e in avventure galanti in modo tale che il padre lo fece rinchiudere nella prigione dell'Île-de-France. Ne uscì il 16 aprile 1769 imbarcandosi subito per la spedizione di Corsica, durante la quale serbò la più esemplare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di (2)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] de l'aire métropolitaine de Buenos Aires: l'AMBA, in Cahiers de l'Institut d'aménagement et d'urbanisme de la région Ile de France questo periodo si continua nella zona a nord del Río de la Plata, chiamata Catalinas Norte, a costruire edifici come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] , di cui la meridionale, finita nel 1165, ha caratteri normanni, e servi di modello alle più belle cuspidi dell'Île-de France. Il triplice portale, detto Portail royal, è opera capitale nell'arte europea, segnando l'esordio della scultura gotica. Vi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

FONTAINEBLEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Louis GILLET Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] voll. 2; A. Venturi, Le cardinal de Ferrare en France, trad. francese di L. Dimier, Parigi 1903; C. Stryienski, Louis XV et le palais de Fontainebleau, in Gaz. des beaux-arts, 1904, I, pp. 201-10; M. Bloch, L'Île de France, Parigi 1913; E. Plouchart ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANDREA DEL SARTO – MARIA ANTONIETTA – IPPOLITO D'ESTE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINEBLEAU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali