Le Lionnais
Le Lionnais François (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt, Île-de-France, 1984) ingegnere, matematico e letterato francese. Fondò insieme a Raymond Queneau, negli anni Sessanta del xx secolo, [...] il gruppo di ricerca e lavoro letterario conosciuto sotto il nome di Oulipo (sigla di Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale). ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] . d. Lincei, cl. di sc. fis. mat. e nat., II (1893), pp. 97-102; Observations géologiques sur l'ilede Corfou, in Bull. de la Soc. géol. deFrance, XXII (1894), pp. 445-464; Viaggio nella penisola balcanica, in Boll. d. Soc. geol. it., XIV (1895), pp ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924). Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] in pieno. Vi è la vena dei ricordi d'infanzia: Le livre de mon ami (1885), Pierre Nozière (1899), Le petit Pierre (1918), pierre blanche (1905), L'île des pingouins (1908), Les contes de Jacques Tournebroche e Les sept femmes de la Barbe-Bleue (1908 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Tebessa, Algeria, 1908 - La Malmaison, Yvelines, 2004). Anglista studioso di O. Wilde, traduttore di autori classici inglesi, biografo di F. Castro e A. Ben Bella, segnalatosi con due [...] 1949; La mort est mon métier, 1952), si dedicò poi al racconto di fantascienza (L'île, 1962; Malevil, 1972; Madrapour, 1976; ecc.) e al romanzo storico (Fortune deFrance, 1978; En nos vertes années, 1979; Le prince que voilà, 1982; La violente amour ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] des archevêques latins de l'îlede Chypre, Parigi 1882; id., Preuves de l'histoire de l'îlede Chypre, in Bibl. de l'école des chartes, 1870, 1871; F. Bustron, Cronaca di Cipro, in Collection de documents inédits sur l'hist. deFrance, Parigi 1879; G ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Madrolle, Itinéraire dans l'Ouest de la Chine, 1900; e L'îlede Hai-nan, in Bull. Soc. géogr. comm. de Paris, XX (1898); Ch. , Les collections de Fougères de la Chine au Musée d'hist. nat. de Paris, in Mém. de la Soc. Bot. deFrance, I, Parigi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] par la Société des antiquaires deFrance à l'occasion de son centenaire, Parigi 1904; E. Thomas, Examen des anciens noms de l'îlede Corse, in Mémoires de la Société archéol. de Montpellier, 1855; E. Michon, Administration de la Corse sous la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] col più alto valore accademico, che ancora oggi conserva in Francia il titolo dottorale a paragone di quanto invece accade, per es appreso.
La scuola aveva originariamente la sua sede nell'Îlede la Cité, appartenente alla cattedrale di Notre-Dame, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] parte alla crociata e lasciò l'assedio di Amalfi.
In Francia e nella Germania sud-occidentale turbe di uomini, degli strati più de Mas-Latrie, Histoire de l'îlede Chypre, Parigi 1852-61; P. Riant, Innocent III, Philippe de Souabe et Boniface de ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] cui posizione polemica contro gli Americani, moderata in Poèmes d'Haïti et deFrance (1925), si fa aspra nelle raccolte più tarde, Le caïman étoilé (Moins l'infini, 1973; Et moi je suis une île, 1973; Mémoire en colin-maillard, 1976; Motifs pour le ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...