LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] e Kassel. Nel 1965 il L. prese la nazionalità francese. Un'altra opera monumentale, Île-de-France, dopo quelle realizzate in questi anni in Francia, Italia, Germania, Stati Uniti e Canada, venne esposta davanti al padiglione francese dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] Saint-Denis, I, Paris 1973, nrr. 5, 7-8, 104; F. Avril, L'enluminure à la cour deFrance au XIVe siècle, Paris 1978; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; Les fastes du ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] Nel 1247 acquistò una cava a Conflans-Sainte-Honorine (Ile-de-France) e nell'atto di vendita viene definito cementarius a voluto ridurre il suo ruolo a quello di discepolo di Jean de Chelles.Gli studi più recenti hanno riabilitato la figura di questo ...
Leggi Tutto
Sade, Donatien-Alphonse-Francois, marchese di
Sade, Donatien-Alphonse-François, marchese di
Scrittore e filosofo francese (Parigi 1740- Charenton-le-Pont, Île-de-France, 1814). Di nobile famiglia, imparentato [...] i pazzi e scrisse le sue ultime opere: Les journées de Florbelle, ou la nature dévoilée, andata distrutta; La marquise de Gange (2 voll., 1813); Histoire secrète d’Isabelle de Bavière, reine deFrance (post., 1953). Ignorata o proibita per oltre un ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] lungo le pareti.La presenza dei due campanili posizionati alla base del coro riconduce invece all'architettura dell'Ile-de-France, mentre il coro, caratterizzato da cappelle radiali separate tra loro, alla maniera angioina, da grandi finestre che ...
Leggi Tutto
banlieues, rivolta delle
banlieues, rivòlta delle <bãli̯ö' ...>. – Ondata di proteste che nell’autunno del 2005, per circa un mese, ha attraversato prima i sobborghi più poveri e socialmente degradati [...] alla periferia di Parigi, nell’Île-de-France, espandendosi poi a quelli di altre città francesi, tra cui Marsiglia, Strasburgo, degli abitanti. Contemporaneamente, il primo ministro Dominique de Villepin annunciò la creazione di una grande agenzia ...
Leggi Tutto
Svetonio, Caio Tranquillo
Giorgio Brugnoli
Storico e poligrafo latino (nato circa il 70 d.C., morto dopo il 121).
La popolarità di S. nel Medioevo è assai scarsa e limitata alle Vitae XII Caesarum e [...] dove a partire dall'età carolingia fu imitato (Eginardo) e letto (Lupo di Ferrières) con interesse etnografico e antiquario. Nell'ÎledeFrance, durante il regno di Filippo II l'Augusto (1179-1223), la Vita di Cesare fu rimaneggiata - in un pastiche ...
Leggi Tutto
Wronski-Hoene
Wroński-Hoené Józef-Marja (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly-sur-Seine, Île-de-France, 1853) matematico e filosofo polacco. Nel 1794, a 16 anni, partecipò alla guerra contro i russi come [...] filosofia e giurisprudenza e poi, nel 1800, si trasferì in Francia, dove si fermò a Parigi e a Marsiglia. Nel 1810 fece parte del suo tempo alla matematica. Nella sua Réfutation de la théorie des fonctions analytiques (Confutazione della teoria delle ...
Leggi Tutto
Thom
Thom René (Montbéliard, Franca Contea,1923 - Bures-sur-Yvette, Île-de-France, 2002) matematico francese. Laureatosi in matematica alla École normale supérieure di Parigi, è stato ricercatore dal [...] più tardi in Stabilité structurelle et morphogenèse, Stabilità strutturale e morfogenesi, 1972, e in Modèles mathématiques de la morphogenèse, Modelli matematici della morfogenesi, 1974) costituisce un tentativo di modellizzazione matematica di quei ...
Leggi Tutto
Huillet, Danièle
Serafino Murri
Regista, sceneggiatrice, produttrice e montatrice cinematografica francese, nata a Parigi il 1° maggio 1936. Insieme al compagno di vita Jean-Marie Straub ha realizzato [...] trae ispirazione, e fortemente orientato in senso politico verso l'analisi critica della società borghese.Cresciuta nella campagna dell'Île-de-France, a La Queue-les-Yvelines, nel 1948 andò a vivere a Parigi. Dopo aver compiuto gli studi superiori ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...