PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] o più genericamente padano. Si deve registrare la presenza del modulo anche nella chiesa di Béthisy-Saint-Martin nell'Ile-de-France.Allo stato delle risultanze storiche e archeologiche, quello che si è soliti definire come p. lombardo fece la sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] de la France, III. Ouest, Nord et Est, Paris 1998.
E. Faure-Boucharlat (ed.), Vivre à la campagne au Moyen Âge. L’habitat rural du Ve au XIIIe siècle (Bresse, Lyonnais, Dauphiné), Lyon 2001.
L’habitat rural du haut Moyen Âge en Île-de-France ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] l'art français 1, 1874-1875, pp. 145-162; H. Bordier, Les comptes de la confrérie de Saint-Jacques-aux-Pèlerins, Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de l'Ile-de-France 1, 1875, pp. 186-228; 2, 1876, pp. 330-397; A. Forgeais, Notice sur ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] 1742, pp. 2 ss., 20 ss.; A. Longnon, La famillede Boccace à Paris, 1291-1332, in Bulletin de la Société de l'hist. de Paris et de l'IledeFrance, V (1878), pp. 80 ss.; V. Crescini, Contributo agli studi sul Boccaccio, Torino-Firenze-Rorna 1887, pp ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] all'inizio della dominaz. angioina(1266-1295), in Samnium, XXVI (1953), p. 119; Anselme de Sainte-Marie, Histoire généal. et chronologique de la maison royale deFrance..., VIII, Paris 1733, pp. 197, 199, 826; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] Österreich, cat., Krems an der Donau 1964; R. Suckale, Studien zur Stilbildung und Stilwandel der Madonnenstatuen der Ile-de-France zwischen 1230 und 1300 (tesi), München 1971; R. Wagner-Rieger, Bemerkungen zur Forschungslage in der Klosterbaukunst ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] i problemi
Col XIII secolo si assiste, dapprima in Francia poi in tutta Europa, a un cambiamento sensibile nell’organizzazione È così che all’inizio del XIII secolo tra Île-de-France e Piccardia nasce il disegno architettonico. I sistemi tradizionali ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] parisien du XIVe siècle, sa vie, son oeuvre, sa famille, Mémoires de la Société de l'Histoire de Paris et de l'Ile-de-France 10, 1883, pp. 268-317; B. Prost, Un nouveau document sur Jean de Bruges peintre du roi Charles V, GBA 34, 1892, pp. 349 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] specifiche forme artistiche al di fuori del contesto originario.
Il piviale ricamato inglese, la cassetta -reliquiario dell’Île-de-France, o i citati codici giuridici miniati bolognesi non vengono acquisiti a distanza, o donati, perché portatori di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] au pape pour la fondation d'un collège oriental à Paris, in Bulletin de la Société de l'histoire de Paris et de l'Île-de-France, XVIII (1891), pp. 164 s.; L. Delisle, Le formulaire de Clairmarais, in Journal des savants, marzo 1899, pp. 174-176; F ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...