Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] da vari archi ricoperti da elementi decorativi vegetali e geometrici; una composizione così bizzarra sarebbe stata impensabile nell'Ile-de-France.
Modi analoghi di affrontare la scultura dei portali si ritrovano nella Lady Chapel dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] , padre dello sposo, che la condusse a Lione. Soltanto agli inizi di dicembre l'E. giungeva nell'Ile-de-France e il 16 di quel mese le nozze erano celebrate fastosamente a SaintGermain-en-Laye.
In quell'occasione l'E. ricevette ricchissimi doni ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] la meritoria ricerca dei rapporti tra il gotico francese e quello italiano, ha riscontrato nella scultura dell'IledeFrance intorno alla metà del Duecento, segnatamente nel jubé di Bourges, grandi affinità, non solo iconografiche ma stilistiche ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] ogni volta a un uso regionale e non a un arcaismo consapevole. Le chiese premostratensi di epoca gotica dell'Ile-de-France (Prémontré, Cuissy) sono poco leggibili; in quella regione si è conservata solamente la grande chiesa abbaziale di Saint-Yved ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] intatto di un'architettura gotica con caratteri originali sviluppatasi nei possessi continentali dei P. parallelamente alle cattedrali dell'Ile-de-France (Sauerländer, 1989, trad. it. p. 27), un edificio 'a sala' a tre navate di oltre m 50 di ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] 1808, aveva pubblicato a Parigi un resoconto dei suoi viaggi in Cina, il Voyage à Pékin, Manille et l’IledeFrance, che fu recensito da Montucci – sotto lo pseudonimo Sinologus Berolinensis – in un volume intitolato Remarques philologiques sur le ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] occidentale e ampliata a S-E, inglobando parte della Borgogna, nella regione di Langres; Provins invece fa parte oggi dell'Ile-de-France, mentre Château-Thierry è ora in Piccardia.Lungo le fertili valli dei suoi fiumi la C. venne popolata già in età ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] caratterizzata da una tavolozza cromatica basata sul giallo, il verde e il viola che contrasta con l'affermarsi nell'Ile-de-France della bicromia in blu e rosso -, ma ormai lontana dalla potenza espressiva degli esempi del secolo precedente, si ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] dei capitelli floreali che delimitano la cappella maggiore. Anche per questo gruppo di sculture, il cui disegno nacque nell'Ile-de-France e di lì si diffuse già nel terzo quarto del sec. 13°, la compatibilità cronologica con le fasi edilizie ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 1899, pp. 93, 105 s.; A. Giard, Étude sur l'histoire de l'abbaye de Ste-Geneviève de Paris jusqu'à la fin du XIII siècle, in Mémoires de la Societé de l'histoire de Paris et de l'IledeFrance, XXX (1903), pp. 24-126 passim; F. Bonnard, Histoire ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...