Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , supplemento ad «Art e Dossier», 283, Firenze 2011, pp. 11-12, 16-17.
3 A.C. Quintavalle, Giotto architetto, l’antico e l’ÎledeFrance, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, I, pp. 389-437.
4 L. Bellosi, cat. 1, in Giotto. Bilancio critico di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] si costituì un bicordo cromatico che per lungo tempo divenne il marchio delle v. dipinte francesi.Accanto all'Ile-de-France e alla Francia occidentale, in Champagne si conserva il più importante gruppo di v. dipinte romaniche francesi. Frammenti dell ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] l'Ordine non diffuse in Europa solo le forme e le tecniche protogotiche della Borgogna e quelle del Gotico maturo dell'Ile-de-France: esso ebbe infatti parte decisiva anche nello sviluppo dell'a. in laterizio nelle regioni povere di pietra, come le ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. gotico, con la sola eccezione di Etampes.La Maiestas Domini, che verso il 1160-1170 scomparve dai timpani gotici dell'Ile-de-France, ebbe poi una notevole persistenza in Spagna (Burgos, p. del Sarmental) e, in generale, in tutte le zone in cui il ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di fatto intorno a nodi infrastrutturali: valga per tutti l’esempio di Roissy-en-France, intorno all’omonimo aeroporto, nella regione dell’ÎledeFrance. Più interessanti certamente avrebbero potuto essere le occasioni offerte dai Paesi asiatici o ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] ampie strade e boulevards alberati, Eugène Viollet-le-Duc, restaurando Notre-Dame e studiando contestualmente il gotico dell’Île-de-France, individuò archetipi costruttivi e formali da inserire anche là dove non erano stati mai realizzati, ponendo in ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] che le disparità sono ancora maggiori; l'80% della ricerca europea si svolge nelle zone di Londra, Rotterdam, ÎledeFrance, Berlino, Francoforte, Stoccarda, Monaco, Lione, Grenoble, Torino, Milano. Tra le regioni europee, il tenore di vita varia nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] suolo: per questo molte di esse sono giunte quasi integre fino ai nostri giorni.
I costruttori delle cattedrali dell’IledeFrance si spinsero via via a realizzare opere sempre più ardite. Per queste, con il progredire della tecnica costruttiva, le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] in termini geografici piuttosto che temporali, descrivendo tale svolta come il passaggio dell'iniziativa dal centro, vale a dire l'Ile-de-France e le regioni circostanti, alla periferia, cioè l'I., la Spagna, l'Italia e la Germania oltre il Reno. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] o l'ailanto, quindi, propone di trapiantare piante originarie dell'India e dell'America nelle serre naturali dell'îledeFrance e dell'îlede Bourbon (le attuali isole Mauritius e Réunion, appartenenti alle Mascarene) e di là nelle isole d'Hyères ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...