SISLEY, Alfred
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il 30 ottobre 1839, morto a Moret-sur-Loing (Senna e Marna) il 29 gennaio 1899. Di origine inglese, passò tutta la vita a Parigi. Entrò nello [...] e le acacie della Primavera (1889) e le Rive del Loing a Maret (1892, Louvre). Egli canta la fine dolcezza dell'Ïle-de-France e le vibrazioni leggiere dell'aria, delle foglie e dell'acqua. La rivelazione piü decisa del suo talento si ha nei suoi ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Isola di (Île-deFrance)
Georges Bourgin
"Isola" si adoperò nel Medioevo per designare un terreno circondato non solo dal mare, ma anche da corsi d'acqua. L'Isola di Francia, geograficamente [...] .: A. Longnon, L'Île-de-France, in Mémoires de la Société d'histoire de Paris, I (1875); Vidal de la Blache, Tableau de la Géographie de la France, in E. Lavisse, Histoire deFrance, Parigi 1903; L. Mirot, Manuel de Géographie historique, Parigi 1929 ...
Leggi Tutto
JOIGNY (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia nel dipartimento della Yonne; è notevole mercato di cereali e dei vini della Côte-Saint-Jacques e del Verger-Martin; aveva 6610 ab. nel 1926.
Fondata [...] ecclesiastica di Sens e della generalità dell'Île-de-France.
Bibl.: M. Quantin, Dictionnaire topographique du département de l'Yonne,Parigi 1862; Carlier, Notices sur les comtes de Joigny, in Bulletin de la Société Académique de Sens, VIII (1863). ...
Leggi Tutto
VLAMINCK, Maurice de
Pittore, nato a Parigi il 4 aprile 1876. Acquarellista, incisore, litografo, illustratore e scrittore, dopo una vita densa di avvenimenti narrata nel suo libro Tournants dangereux [...] ), ecc.; ma l'energia del suo temperamento si manifesta soprattutto nel paesaggio. Rappresentò la Normandia, da Rouen a Le Hâvre; i villaggi dell'Île-de-France e del Mezzogiorno. Quai Sengauzin à Bougival (1902); Le Hâvre, Grand Quai (1904); Paysage ...
Leggi Tutto
TRIBOULET, Henri
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] A. Coyon, Parigi 1900); L'alcool et l'alcoolisme (con F. Mathieu, ivi 1900); Traité de l'alcoolisme (con lo stesso, ivi 1905); Les øvres de l'enfance, maternité, première enfance, adolescence (con A. Delobel, ivi 1906).
Reazione di Triboulet. - Si ...
Leggi Tutto
PONTIGNY
Georges Bourgin
. Abbazia francese, fondata nel 1114 su un'isola del fiume Serain, affluente dell'Yonne (è oggi sulla riva sinistra di quest'ultimo fiume). È la seconda delle quattro abbazie [...] (21 m. senza la vòlta). Essa costituisce uno dei primi esempî di edifici gotici costruiti fuori della Piccardia e dell'Île-de-France. Gli edifici claustrali sono dei secoli XIII, XIV e XVII. Attualmente fa parte dell'arrondissement di Auxerre, nel ...
Leggi Tutto
SEGUINO (Jacques Seguin)
Gerardo Bruni
Ancora studente in teologia, poco dopo il 10 febbraio 1425 fu nominato priore di Saint-Martin-des-Champs in Parigi, a succedere a Guglielmo di Boisvert. Celebre [...] Esso costituisce un documento rarissimo di economia e culinaria medievale.
Bibl.: S. Luce, Les menus du prieur de Saint-Martin-des-Champs en 1438 et 1439, in Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de l'Île-de-France, IX (1882), pp. 223-38. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di costruzioni di nuova ampiezza. Le statue-colonna che occupano le strombature nella prima arte gotica, nell'Île- de-France, cedono presto il posto a statue poggianti su zoccolature, giustapposte ai basamenti delle facciate, mentre si sviluppano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] del Reno, il fuoco sacro si estese mezzo secolo più tardi nel bacino di Parigi, dove trovò un clima favorevole. L'Île-de-France nel 912, di nuovo questa e la Champagne nel 945, furono teatro delle prime due manifestazioni di una terribile serie. A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] alla presenza divina in un modo più convincente della pittura convenzionale bidimensionale: la scultura delle cattedrali gotiche dell'Île-de-France del tardo XIII sec. costituisce il più brillante esempio di questa superiorità.
Mentre ad Amiens e a ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...