• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [118]
Architettura e urbanistica [64]
Biografie [52]
Storia [27]
Archeologia [30]
Geografia [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Cinema [11]

GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy

Enciclopedia Italiana (1933)

GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy Geoffrey Dudley Hobson Bibliofilo, di famiglia appartenente all'alta borghesia di Lione, nato nel 1479. Prima del 1510 il G. sostituì il padre, Étienne, nella carica [...] Ippolito d'Este. Grazie forse alla protezione di Anne de Montmorency, connestabile di Francia, il G. fu nominato tesoriere per l'Île-de-France (1537), più tardi (1545) tesoriere di Francia, e nel 1547 tesoriere generale delle Finanze: carica che ... Leggi Tutto

JACQUERIE

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUERIE Raffaello Morghen . Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] scoppiata occasionalmente per una rissa fra contadini e uomini d'arme che occupavano i castelli del Beauvaisis e dell'Ile-de France e avevano terribilmente devastato la regione. La rivolta, scoppiata il 28 maggio 1358 a Saint-Leu, si estese subito ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO II IL MALVAGIO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIOVANNI IL BUONO – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACQUERIE (1)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) G. Vergez-Tricom Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] nella Champagne arida, argille e sabbie dell'Infracretacico nella Champagne umida. L'altipiano del Tardenois, estremità dell'Île-de-France, ha valli strette dai fianchi ripidi (Petit-Morin, Grand-Morin, Vesle) che offrono poco spazio alle colture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNA (1)
Mostra Tutti

SURCOUF, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

SURCOUF, Robert Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] sul brigantino La Revanche, che esplorò le coste del Madagascar. Dopo una breve sosta in patria, S. ripartì per l'Île-de-France (Maurizio) sul Navigateur. Accettò più tardi il comando del La Créole, adibito alla tratta dei Negri, e più volte riuscì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURCOUF, Robert (1)
Mostra Tutti

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA Georges Bourgin . Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] castello, che esisteva al principio del sec. XI. Questo castello, che dominava una delle vie di accesso all'Île-de-France, subì molte vicissitudini, come anche la città di Guise. Raso al suolo nel sec. XII dai conti di Fiandra e di Hainaut e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA (1)
Mostra Tutti

NERVAL, Gérard de

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVAL, Gérard de Ferdinando Neri Il suo vero nome fu Gérard Labrunie; nato a Parigi il 22 maggio 1808 e qui vi morto il 26 gennaio 1855. Fu allevato da un prozio in un paesello dell'Île-de-France e [...] ., a cura di A. Marie. In appendice all'ediz. si pubblica la Bibliothèque G. de N., di cui è uscito il vol.: P. Audiat, L'Aurélia de G. de N. (1926). Bibl.: A. Marie, G. de N.: Le poète, l'homme, d'après des mss. et documents inédits, Parigi 1914; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVAL, Gérard de (1)
Mostra Tutti

MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di Rosario Russo Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] Spagnoli, il 28 ottobre fece atto di sottomissione. Il re gli accordò per sei anni tre piazze di sicurezza, il governo dell'Île-de-France (meno Parigi) e un'indennità di due milioni e 640 mila lire. Fino alla morte (1611) si tenne lontano da ogni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO DI BORBONE – ENRICO DI GUISA – LUISA DI LORENA – DUCA D'ANGIÒ

TIBALDO di Vernon

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDO di Vernon Salvatore Battaglia Canonico di Rouen, fiorito nel secolo XI; secondo un suo contemporaneo, T. avrebbe tradotto dal latino, intorno al 1053, molte agiografie rifacendole nel verso [...] culturale: anche per il colorito linguistico, il testo è scritto in Normandia, nella parte più vicina all'Île de France. La Vie de Saint Alexis ha avuto nel Medioevo francese una grande diffusione; la redazione più antica è in decasillabi divisi ... Leggi Tutto

PERRON

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRON Georges BOURGIN . Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] soldato nell'Île de France (Isola Bourbon) e di qui in India. Il 16 dicembre 1782 sposò a Delhi la figlia d'un maggiore dell' della fortuna del P. che governava gli antichi territorî del De Boigne, ai quali aveva aggiunto dodici grandi paesi a ovest ... Leggi Tutto

NEUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUSTRIA Giuseppe Martini . Le frequenti spartizioni del regno franco tra i discendenti di Clodoveo e le continue guerre civili che le accompagnarono, produssero già fin dal sec. VI una scissione tra [...] 1907; Ph. Lauer, De la signification du mot "France" aux époques mérovingienne et carolingienne, estr. d. Mém. de la Soc. de l'hist. de Paris et de l'Île-de-France, XLII (1915); L. Mirot, Manuel de géographie historique de la France, Parigi 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUSTRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali