Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ), si sviluppò soprattutto alla fine del Medioevo (tra gli esempi anteriori si veda l'illustrazione dello Scivias diIldegardadiBingen; Corpus Christianorum, XLIII, 1, 1978, fig. 7). In numerosi casi i diavoli non appaiono come avversari troppo ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. [...] Questa definizione unisce sia il m. di tipo speculativo (come quello di Eckhart) sia quello affettivo e sponsale, proprio per es. di s. Bernardo, diIldegardadiBingen, di Caterina da Siena e, in Età moderna, di Teresa d'Avila e Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] buona parte del misticismo femminile: vicino infatti al misticismo più propriamente speculativo diIldegardadiBingen e Matilde di Magdeburgo, va ricordato il misticismo di Margherita Ebner, che nella sua devozione ingenua verso Gesù Bambino giunge ...
Leggi Tutto