PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] fino al 1924, in Boris Godunov, Lohengrin (Enrico l’Uccellatore), Debora e Jaele (il cieco di Kinnèreth) di IldebrandoPizzetti, Lucia di Lammermoor (Raimondo), Louise (il Padre) di Gustave Charpentier, Messa da Requiem di Verdi, La bohème (Colline ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Serafin, e ripreso a Trieste nel 1937). Nel 1936 Pick-Mangiagalli venne nominato direttore del Conservatorio di Milano, successore di IldebrandoPizzetti, dove rimase in carica fino alla morte.
Morì l’8 luglio 1949 a Milano.
Fonti e Bibl.: A. De ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] , a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 61-69; La declamazione musicale nel dramma di Pizzetti, in La città dannunziana a IldebrandoPizzetti, a cura di M. La Morgia, Pescara 1958, pp. 69-76; I quartetti di F. Giardini, in Musicisti ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] di musica dal titolo Dissonanza, ilcui sottotitolo, "Composizioni musicali italiane modeme, raccolte da G. B. e IldebrandoPizzetti", indicava chiaramente l'intenzione di seguire e favorire le manifestazioni più ardite del nuovo linguaggio musicale ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] che ne definiva la realizzazione. Primo presidente della seduta inaugurale dell'Istituto, che ebbe luogo il 29 maggio 1939, fu IldebrandoPizzetti, consiglieri R. Casimiri, A. Della Corte, G.F. Malipiero e F. Torrefranca: il D. fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] ballo in maschera. Dal 1942 l’attività di Iva Pacetti si fece meno intensa: nel 1943 si ridusse alla Fedra di IldebrandoPizzetti al Verdi di Trieste, diretta da Gianandrea Gavazzeni, alla Fedora nel teatro dei Rozzi di Siena e all’Andrea Chénier al ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] e il neo-realismo, in La musica nel film, a cura di E. Masetti, Roma 1950, pp. 56-60; Umanità di Pizzetti, in La città dannunziana a IldebrandoPizzetti: saggi e note, a cura di M. La Morgia, Milano 1958, pp. 63-66; Il film-opera, in Musica e film ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] ; L’addizione verde. Leggere e progettare il paesaggio per il parco urbano a Ferrara, Ferrara 1997.
Fonti e Bibl.: Opere di Pizzetti e bibliografia su di lui sono indicate nel sito della Fondazione Benetton, alla pagina http://www.fbsr.it/media/ 2011 ...
Leggi Tutto