SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] partire da Gli Abenceragi (1957) di Luigi Cherubini, con titoli di solito nuovi per i nostri palcoscenici, da IldebrandoPizzetti a Mario Peragallo, da Ernst Krenek a Benjamin Britten. Innanzitutto, i classici, riletti come contemporanei, trattati in ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] del repertorio affiancò la consueta attenzione nei confronti delle novità con le prime di Dèbora e Jaéle di IldebrandoPizzetti (1922), Nerone di Boito, completato sotto la sua supervisione da Smareglia e Vincenzo Tommasini (1924), La cena delle ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] , venne accolto con successo e stupore dalla critica.
Per la prosecuzione degli studi Rota si rivolse a IldebrandoPizzetti, il quale lo accettò, senza però condividere l’attività musicale pubblica del giovanissimo allievo. Nel 1926 la recensione ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e IldebrandoPizzetti. [...] Nel 1941 fece parte della commissione istituita dal ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai e presieduta da IldebrandoPizzetti, incaricata di studiare le modalità per raggiungere l’autarchia della scuola italiana nei metodi d’insegnamento ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Zandonai è uno degli autori meno compresi della sua generazione: tenuto a distanza dal clan modernista dei coetanei (IldebrandoPizzetti lo reputava «artista che ama vivere a mezza costa del monte della conoscenza, contento di limitati orizzonti», La ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] cfr. anche Atti del V Convegno di musica, cit., pp. 51-54); L'intervallo nella espressione musicale di Pizzetti, in La città dannunziana a IldebrandoPizzetti. Saggi e note, a cura di M. La Morgia, Milano 1958, pp. 51-60; Diapason - Pensieri musicali ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] lo portò a studiare anche il repertorio del canto gregoriano, in anni in cui anche Ottorino Respighi e IldebrandoPizzetti stavano conducendo ricerche simili. L’esito di tale erudizione fu l’opera orchestrale Beato regno (1921), interamente basata ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] di Darius Milhaud (Milano, Scala, 1955); Lazzaro di Rojo nella Figlia di Jorio di IldebrandoPizzetti (Scala, 1956); Agamennone in Ifigenia di Pizzetti (Venezia, La Fenice, 1958); il Comandante nelle Campane di Renzo Rossellini (Milano, RAI, 1959 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] 1930 cantò al Costanzi di Roma, nel Mefistofele (febbraio-marzo), nella Turandot (maggio) e nella prima dello Straniero di IldebrandoPizzetti (aprile-maggio). Nello stesso anno fu al Comunale di Firenze (Lohengrin) e incise due opere complete per la ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] da Carlo Buti). Diede alle stampe le opere dei maggiori compositori nazionali viventi: Franco Alfano, IldebrandoPizzetti, Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Giorgio Federico Ghedini, Achille Longo, Luigi Dallapiccola, Goffredo Petrassi ...
Leggi Tutto