SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Forza del destino (in sostituzione di Tancredi Pasero); nel 1947 effettuò numerosi debutti: Nonno Innocenzo in L’Oro di IldebrandoPizzetti, Raimondo nella Lucia di Lammermoor, il Vecchio ebreo nel Sansone e Dalila, Conte des Grieux nella Manon di ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] d’opera, e soprattutto insegnante.
Queste due ultime attività gli fornirono l’occasione di stringere fondamentali amicizie con IldebrandoPizzetti, da lui eletto a centrale figura di riferimento per la propria concezione musicale, e con gli allievi ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] di Genova, per vestire i panni del forzuto Maciste (Pastrone lo diresse poi in vari film di successo); IldebrandoPizzetti per comporre una breve partitura originale, la celebre Sinfonia del fuoco. E soprattutto Gabriele D’Annunzio, ingaggiato per ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] Festival nello Stato di New York.
Valletti aveva sposato Nicoletta Braibanti (1929-2016), nipote del compositore IldebrandoPizzetti, che contribuì in maniera determinante a introdurlo negli ambienti musicali e a metterlo in contatto con figure ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] 1947-48), ritornò stabilmente sulle scene italiane. Nel 1949 a Firenze cantò nella prima assoluta di Vanna Lupa di IldebrandoPizzetti e in giugno partecipò alle riprese del Trovatore, regìa di Carmine Gallone, nella parte di Azucena e della madre ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] di Turchi, l’antiquario Alessandro Morandotti. Nel 1945 seguì quindi il corso di perfezionamento in composizione tenuto da IldebrandoPizzetti all’Accademia di Santa Cecilia, diplomandosi con il massimo dei voti.
Entrato ben presto come docente nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] per gli arrangiamenti orchestrali di musiche dell’età barocca e per il Novecento italiano (Casella, Respighi, Leone Sinigaglia, IldebrandoPizzetti). Nel 1960 ricevette il premio Viotti d’Oro per l’attività svolta con l’orchestra RAI. Al suo impegno ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di composizione nel Conservatorio di Santa Cecilia, incarico che tenne fino al 1960, quando successe a IldebrandoPizzetti nella cattedra di perfezionamento in composizione dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, docenza che ricoprì fino al ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] primo numero del periodico Harmonia (15 settembre 1913; tra i redattori Ferruccio Busoni, Domenico Alaleona, IldebrandoPizzetti, Ottorino Respighi e Vincenzo Tommasini): tratta le «caratteristiche della nazionalità del linguaggio musicale». L’indole ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] e la rappresentazione, alla Scala il 20 marzo 1915, di Fedra, tragedia di D’Annunzio con musica di IldebrandoPizzetti.
Morto Riccardo nel 1915, Edoardo e Lorenzo tornarono in società, con Lorenzo presidente e direttore generale. Edoardo cedette ...
Leggi Tutto