Compositore e direttore di cori e d'orchestra, nato a Berna il 5 luglio 1879. Iniziò i suoi studî nella sua città natale con Carlo Munzinger e li continuò e completò nel Conservatorio di Colonia. Fu successivamente sostituto nel Teatro di co: te a Colonia, direttore del corso misto di Zurigo e direttore d'orchestra alla Tonhalle della stessa città. Nel 1914 fu nominato professore dell'Università di ...
Leggi Tutto
Organista, musicologo, trattatista. Nato a Bindersleben, presso Erfurt, nel 1699, morto ivi nel 1762.
Apprese la teoria musicale e la pratica dell'organo e del clavicembalo da Cristiano Reichardt, mentre seguiva, a Erfurt e a Jena, corsi regolari di filologia e di teologia. Morto Buttstett nel 1727, egli fu nominato organista della chiesa luterana di Erfurt, e il ginnasio della stessa città lo elesse ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Salisburgo l'11 febbraio 1790, morto a Vienna il 31 agosto 1862. Fu allievo di Brunmayr e di Michele Haydn nella sua città natale, e più tardi dell'Eybler a Vienna. A diciotto anni A. era organista della chiesa di S. Pietro a Salisburgo: nel 1825 fu nominato organista di corte a Vienna e nel 1846 secondo maestro di cappella. Scrisse parecchi oratorî, più volte rappresentati alla ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista, insegnante, ma soprattutto scrittore di critica musicale. Nacque a Szent-György-Ábrány (Ungheria) il 15 ottobre del 1822: morì a Budapest il 20 dicembre 1903. Fu discepolo di varî maestri, fra i quali Chopin e Kalkbrenner. E fu per molti anni insegnante e segretario dell'accademia nazionale di musica della capitale ungherese. Ma il più e il meglio della sua attività fu da lui ...
Leggi Tutto
Cantore contralto e sonatore di liuto, nato a Londra circa il 1650, morto a Cambridge circa il 1720. Di carattere capriccioso e strambo, ebbe una vita avventurosa. Cominciò probabilmente la sua istruzione musicale come ragazzo cantore della Royal Chapel. Fu protetto da Carlo II e da Giacomo II, il primo dei quali lo mandò a studiare in Italia. Dimesso dalla cappella reale dopo la rivoluzione del 1688, ...
Leggi Tutto
Organista e compositore, nato a Londra l'11 aprile del 1715, morto a Lichfield nel febbraio del 1806. All'età di sette anni egli faceva parte del coro della cattedrale di S. Paolo; a quattordici incominciò lo studio dell'organo e della composizione sotto la guida del cieco Stanley. Baccelliere in musica (Oxford) nel 1755, ottenne il dottorato nel 1761. Fu organista di varie chiese, a Londra, a Plymouth, ...
Leggi Tutto
Violinista, concertista e compositore. Nato (da famiglia austriaca?) a Costantinopoli il 1° novembre 1830, morì pazzo a Vienna il 20 ottobre 1873. Dopo aver studiato il violino con maestri ignorati, fu dal 1850 al 54 alla scuola del Mayseder, a Vienna, dalla quale uscì esecutore eccellente. E come concertista di violino raggiunse rapidamente fama europea. Particolarmente notevoli, fra le sue composizioni ...
Leggi Tutto
Pianista, insegnante, compositore. Nacque a Müttersholz, in Alsazia, il 3 dicembre 1758, da famiglia di origine tedesca; insegnò al Conservatorio di Parigi, dove morì l'8 aprile 1848. Le sue composizioni, da quelle prime cosiddette Sinfonie concertanti, per arpa, clavicembalo e violino, con le quali, appena diciassettenne, si fece conoscere a Parigi nel 1785, alle numerose sonate per clavicembalo e ...
Leggi Tutto
Compositore di musica chiesastica, nato ad Alach, presso Erfurt, il 27 maggio del 1584; morto, pastore protestante, a Erfurt il 12 febbraio 1640. Oltre a molti corali, alcuni dei quali si cantano ancora nelle chiese tedesche, e oltre a un volume comprendente sedici introduzioni strumentali - per violini, liuti, organo - egli scrisse moltissime composizioni vocali, alcune con accompagnamento strumentale, ...
Leggi Tutto
Scrittore di problemi di acustica musicale, nato in Hanau il 1° settembre 1816, e ivi morto il 14 gennaio 1885. Fece serî studî musicali, ma si dedicò soprattutto a studî di acustica musicale, guadagnandosi la stima di scienziati quali l'Engel, il von Oettingen, il Helmholtz. Inventò e costrusse un suo armonium speciale e strumenti per ricerche scientifiche. I suoi studî furono continuati dal figlio ...
Leggi Tutto