• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Musica [25]
Biografie [18]
Cinema [12]
Temi generali [6]
Produzione industria e mercato [3]
Geografia [1]
Storia [1]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Film [2]

ARBEAU, Thoinot

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo nome è l'anagramma di Jehan Tabourot, il quale, secondo le più recenti ricerche, pare fosse un ecclesiastico (ordinato prete nel 1530, nominato canonico di Langres nel 1574) studiosissimo della danza e, per conseguenza, della musica di danza. La data della sua nascita sembra possa essere fissata nel 1519, e nel 1595 quella della morte. Ma se incerte sono le notizie sulla sua vita, indiscutibile ... Leggi Tutto
TAGS: ANAGRAMMA – CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBEAU, Thoinot (1)
Mostra Tutti

ARNOLD, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e organista, nato a Londra il 10 agosto 1740, ivi morto il 22 ottobre 1802. Musicista fervidamente innamorato dell'arte sua, lavoratore instancabile, egli, che aveva fatto i suoi studî con Bernard Gates e col dott. Mares della Royal Chapel, iniziò la sua abbondantissima produzione di compositore con un'opera, The Maid of the Mill, che fu rappresentata al teatro Covent Garden nel 1765 (l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – JOMMELLI – GALUPPI

AUBRY, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo nato a Parigi il 14 febbraio 1874, morto a Dieppe, per una ferita accidentale durante un'esercitazione di scherma, il 31 agosto 1910. Con Antonio Restori e con il Beck egli fu uno dei più attivi studiosi dell'arte e più specialmente della musica trovadorica. Importantissime fra le sue opere quella intitolata Cent motets du XIII siècle (Parigi 1908) e, come opera di volgarizzazione, il volume ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – DIEPPE

ALLEMANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una danza di metro binario di origine tedesca. Nell'Orchésographie, pubblicata nel 1589 dall'Arbeau (v.), si trova menzione dell'allemanda come di una danza già in quel tempo antica, e brevi notizie ne dànno pure il Mersenne e nel suo Dictionnaire de Musique il Brossard. I più recenti trattati e dizionarî definiscono generalmente l'allemanda come una composizione di movimento moderatamente ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – BEETHOVEN – ANACRUSI – BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDA (1)
Mostra Tutti

ABERT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1929)

È dal 1920 il successore di Hugo Riemann nella cattedra di musicologia all'università di Lipsia. Nato a Stoccarda il 25 marzo del 1871, egli fu alunno, prima che del conservatorio della sua città natale, del proprio padre Johann Joseph, contrabbassista e compositore, nato in Boemia, a Kochovice il 21 settembre 1832, e morto a Stoccarda il 1° aprile 1915. L'A., che è oggi uno dei più rinomati musicologi ... Leggi Tutto
TAGS: HUGO RIEMANN – MUSICOLOGI – STOCCARDA – FETONTE – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERT, Hermann (1)
Mostra Tutti

ALKAN, Charles Henri Valentin Morhange

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, insegnante, compositore, nato il 30 novembre 1813 a Parigi, dove morì il 29 marzo 1888. Fu un ottimo alunno del Conservatorio di Parigi, nel quale entrò a sei anni e dal quale uscì, avendo avuto a maestri lo Zimmermann e il Dourlen, a diciotto, con premî e menzioni onorevoli. Fu per breve tempo a Londra, nel 1833, e ritornò quindi a Parigi, e vi si stabilì, esercitandovi, stimatissimo, l'insegnamento. Della ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – LONDRA – CHOPIN – STUDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALKAN, Charles Henri Valentin Morhange (1)
Mostra Tutti

AFRANIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome che si trova citato in tutti i metodi di fagotto e in molti trattati di storia degli strumenti come quello dell'inventore del fagotto. Attribuzione erronea, ma in parte giustificata dal fatto che questo Afranio, il quale era un conte degli Albonesi, nato a Pavia sulla fine del sec. XV e passato poi a Ferrara come canonico della Cattedrale, effettivamente inventò e costruì uno strumento ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA – FERRARA – FAGOTTO – MODENA – TESEO

AIBLINGER, Johann Caspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Wasserburg, in Baviera, il 23 febbraio 1779, morto a Monaco di Baviera il 6 maggio 1867. Iniziò gli studî musicali a Monaco, ma li proseguì e li completò in Italia, a Bergamo, alla scuola di G. Simone Mayr. Fondò a Venezia (secondo il Dictionary del Grove), insieme con l'abate Gregorio Trentino, una istituzione, l'Odeon, per lo studio delle opere musicali classiche. Nel 1819 tornò ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BERGAMO – ITALIA – ODEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIBLINGER, Johann Caspar (1)
Mostra Tutti

ABT, Franz

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, maestro di canto corale, direttore d'orchestra, nato a Eilenburg, nella Sassonia prussiana, il 22 dicembre 1819, morto a Wiesbaden il 31 marzo 1885. Studiò, prima, teologia e musica insieme, e poi musica soprattutto, alla Thomasschule e all'università di Lipsia. Fu maestro concertatore del teatro di corte di Bernburg e quindi del teatro di Zurigo; fu, ancora a Zurigo, direttore di concerti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – STATI UNITI – PIANOFORTE – WIESBADEN – GERMANIA

AGGHÁZY Carolus

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista e compositore, nato a Budapest il 30 ottobre 1855. Fu dapprima alunno dell'Accademia Nazionale di Budapest, poi passò a Vienna, dove ebbe a maestri Anton Bruckner e il Volkmann. Per il pianoforte egli ebbe la fortuna di poter avere più tardi, fra il 1875 e il 1878, preziosi insegnamenti da Liszt. Stabilito il suo domicilio in Parigi, intraprese la carriera del concertista, facendosi ovunque ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ANTON BRUCKNER – PIANOFORTE – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGHÁZY Carolus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali