Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento del dramma musicale, rifacendosi al recitar cantando barocco e al canto gregoriano. Frutto di questa sintesi profonda della tradizione musicale italiana è l'opera Assassinio nella cattedrale (1958), ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
IldebrandoPizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] all'estero: F. Bonavia, V., Londra 1930; Fr. Toye, V., ivi 1931; C. Bellaigue, V., Parigi 1922; A. Weissmann, V., Stoccarda 1922. Cfr. inoltre, I. Pizzetti, La musica italiana dell'800, in L'Italia e gli Italiani del sec. XIX, Firenze 1930. ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] sue opere e i suoi tempi, Napoli 1899; A. Amore, Belliniana, Catania 1902; O. Viola, Bibliografia belliniana, Catania 1902; I. Pizzetti, La musica di V. B., Firenze 1916 (ristampato in Saggi critici, Firenze 1920); A. Aniante, Vita di B., Torino 1925 ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
IldebrandoPizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] famiglia borghese, se non ricca, agiata, lo Sch. non ebbe mai a dover lottare, come tanti altri grandi artisti, contro la povertà. Favoriti dalla sua condizione sociale i frequenti contatti di lui con ...
Leggi Tutto
In origine le declamazioni furono esercizî pratici consistenti nel recitare ad alta voce discorsi preparati con riguardo particolare all'actio e intesi ad abituare i giovani a parlare in pubblico: in seguito, esercitazioni scolastiche in genere, preparatorie all'arte dell'eloquenza. Quando poi questa, con la perdita della libertà, si ritirò dalla vita pubblica e la scuola costituì il campo quasi esclusivo ...
Leggi Tutto
Musica. - Se, genericamente, comporre significa, come si trova scritto in tutti i lessici, mettere insieme, comporre musica vorrà dunque dire mettere insieme suoni differenti. Non, però, un suono sopra l'altro, ma uno di seguito all'altro; ché, infatti, un accordo da sé (un accordo, che è appunto la risultante e l'effetto di più suoni posti uno sull'altro) non dice ancora nulla, e non acquista valore, ...
Leggi Tutto
. Fra le case editrici di musica che la Germania ha avuto dagli ultimi anni del sec. XVIII a tutto il secolo passato, la casa André può essere considerata come una delle più importanti. La fondò Johann André, nato a Offenbach sul Meno il 28 marzo 1741 e morto ivi il 18 giugno 1799. Figlio di un fabbricante di sete, egli seppe ben presto imporre al padre la propria volontà di dedicarsi alla musica, ...
Leggi Tutto
Compositore e famosissimo sonatore di viola da gamba. Figlio di quel Cristiano Ferdinando, gambista e violoncellista della cappella di corte di Köthen, per il quale sembra siano state scritte le Suites per violoncello solo di G. S. Bach, nacque a Köthen nel 1725 e morì a Londra il 20 giugno del 1787. Educato alla scuola di G. S. Bach, a Lipsia, ottenne, poco più che ventenne, un posto nell'orchestra ...
Leggi Tutto
Compositore, organista, teorico. Nato a Mühlhausen, nella Turingia, il 24 dicembre 1626, ivi morto il 9 luglio 1673. Prima in patria, poi a Gottinga e a Erfurt fece studî letterarî e di teologia insieme con gli studî musicali. Nel 1654 era organista della chiesa di S. Biagio, in Mühlhausen. Ma non minore della stima che egli godé come musicista, dovette essere la considerazione per le sue qualità morali ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e strumentali, da lui pubblicate, notevolissime per la varietà e l'elaborazione, non bastassero a testimoniare della sua valentia di contrappuntista e della ricchezza del suo ingegno, il suo valore potrebbe ...
Leggi Tutto