BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] e nelle sale di cinema muto di Oneglia, ma attraverso studi più regolari (presso il Conservatorio di Milano, poi con IldebrandoPizzetti a Parma) si era impadronito di un solido mestiere. Fu autore di varie composizioni rimaste manoscritte per coro ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Mozart, Chopin, Ravel.
Del C. ricordiamo i seguenti scritti: La Pisanella, in La Critica musicale, II (1919), 7, pp. 157-69; IldebrandoPizzetti e la sua musica corale, in Il Pianoforte, II (1921), pp. 233-39; La sonata per violino e pianoforte di I ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di raro ascolto. S’interessò alla riscoperta del barocco italiano e alla diffusione di autori contemporanei come IldebrandoPizzetti, Giorgio Federico Ghedini, Mario Peragallo, Mario Zafred, Goffredo Petrassi; e per le stagioni RAI diresse Agenzia ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , in Lunga notte di Medea (testo commissionato a Corrado Alvaro nel 1949, scene di Giorgio De Chirico e musiche di IldebrandoPizzetti).
Nel 1952 fu invitata da Francesco Siciliani al Comunale di Firenze per curare la regia di La dama di picche di ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] d’opera, e soprattutto insegnante.
Queste due ultime attività gli fornirono l’occasione di stringere fondamentali amicizie con IldebrandoPizzetti, da lui eletto a centrale figura di riferimento per la propria concezione musicale, e con gli allievi ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] di Genova, per vestire i panni del forzuto Maciste (Pastrone lo diresse poi in vari film di successo); IldebrandoPizzetti per comporre una breve partitura originale, la celebre Sinfonia del fuoco. E soprattutto Gabriele D’Annunzio, ingaggiato per ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di composizione nel Conservatorio di Santa Cecilia, incarico che tenne fino al 1960, quando successe a IldebrandoPizzetti nella cattedra di perfezionamento in composizione dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, docenza che ricoprì fino al ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] cfr. anche Atti del V Convegno di musica, cit., pp. 51-54); L'intervallo nella espressione musicale di Pizzetti, in La città dannunziana a IldebrandoPizzetti. Saggi e note, a cura di M. La Morgia, Milano 1958, pp. 51-60; Diapason - Pensieri musicali ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] -bibliotecario (1964-69) nell’Istituto di studi verdiani di Parma, diretto da Mario Medici e presieduto da IldebrandoPizzetti.
Grazie anche all’esperienza statunitense, Petrobelli assunse il profilo di uno studioso dedicato a differenti aree della ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] fino al 1924, in Boris Godunov, Lohengrin (Enrico l’Uccellatore), Debora e Jaele (il cieco di Kinnèreth) di IldebrandoPizzetti, Lucia di Lammermoor (Raimondo), Louise (il Padre) di Gustave Charpentier, Messa da Requiem di Verdi, La bohème (Colline ...
Leggi Tutto