Teologo e vescovo (Poitiers inizî sec. 4º - ivi 367 circa). Dottore della Chiesa (proclamato nel 1851), uno dei maggiori teologi latini. Poco dopo il battesimo fu eletto vescovo (circa 350), esiliato in [...] pari dei Fragmenta historica (o Collectanea antiariana Parisina) comprendenti l'Adversus Valentem et Ursacium (Valente di Mursa e Ursacio di Singidunum) nonché il cosiddetto Liber primus ad Constantium; e degli altri scritti storico-polemici (Liber ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] di maestro di Sacra Scrittura della scuola palatina. Nell'815 sono testimoniati suoi rapporti con l'abate Giusto di Charroux (Poitiers pure frequentemente, tuttavia, brani diIlario, di Origene, di Beda, di Fulgenzio e di altri commentatori. Tutto il ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] . Termite, Treviso 1993.
3 Radegonde de la couronne au cloître, éd. par R. Favreau, Poitiers 2005.
4 Venanzio Fortunato, Vita dei santi Ilario e Radegonda diPoitiers, a cura di G. Palermo, Roma 1989. Per la reliquia della croce si veda in partic. pp ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] grandi dottori occidentali: Ambrogio di Milano, Ilario, Damaso. Il concilio approvò una sentenza di condanna in cui si 103-11.
J. Doignon, Une compilation de textes d'Hilaire de Poitiers présentée par le Pape Célestin I à un concile romain de 430, ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di G. alla Chiesa di Alessandria è riportata da Atanasio, Apologia contra Arianos 52-54, pp. 133-35; la lettera di Valente e Ursacio a G. è riportata da Ilario ; H.-Ch. Brennecke, Hilarius von Poitiers und die Bischofsopposition gegen Konstantius II. ...
Leggi Tutto