GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] . Giustina, S. Ambrogio assediato nella basilica Porzia, S. Geminiano resuscita la figlia di Gioviano, La messa di s. IlariodiPoitiers.
I pretesti iconografici sono addensati dal G. in fulcri di forte pregnanza emotiva, come in grandi pale d'altare ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] autori dell'epoca classica della patristica (Atanasio di Alessandria, IlariodiPoitiers, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio Nazianzieno, Gregorio di Nissa, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Agostino, Cirillo di Alessandria e Leone Magno). Gli elementi ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] con quello della croce (Hom. in crucem; PG, XLIX, coll. 399-408); IlariodiPoitiers (m. nel 367) descrive la morte senza dolore di Cristo sulla croce come un atto di volontaria autoumiliazione (De Trinitate, X, 23; PL, X, coll. 361-363), Ambrogio ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] 460), Basilio il Grande (Ep., VIII, 7; PG, XXXII, col. 257), Gregorio Nazianzieno (Oratio XXVIII, 17; PG, XXXVI, col. 48), IlariodiPoitiers (In Ps. CXVIII, 58; PL, IX, col. 563), Agostino (Ep., CXLVII, 8; PL, XXXIII, col. 605). Sulla condizione dei ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] cattedrale primitiva, risalente al tempo di s. Ilario, riconosciuto come primo vescovo della diocesi di P. nel 350 ca. e sur-Gartempe, Notre-Dame-la-Grande e il battistero diPoitiers. Nulla vieta di pensare che la chiesa, il cui abate era appunto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] mentre a Roma, presso la basilica di S. Lorenzo f.l.m., papa Ilario (461-468) costruì un monastero con due b., di cui uno sub aere (Lib. rappresentata, in una vetrata del sec. 13° della chiesa diPoitiers a lei dedicata, mentre lava i piedi a due ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] come nel battistero del duomo di Novara e a Saint-Hilaire-le-Grand diPoitiers. È improntata a Novara la parete meridionale dell'oratorio dei Ss. Salvatore e Ilario a Casorezzo (prov. Milano) o alle miniature di una Bibbia della metà del sec. 12° ( ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di S. Ilario - a navata unica absidata e facciata con galleria di coronamento, simile a quella del coro della cattedrale - e nella chiesa di S. Matteo, dipendenza dei Canonici regolari di Santa Croce di battistero diPoitiers o alla mediazione di un ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] dei santi - per es. s. Ilario a Poitiers - o intorno a reliquie venerabili furono diPoitiers, particolarmente nella regione di Parthenay (chiese di Notre-Dame-de-la-Couldre a Parthenay, di Foussais e di Vouvant) e in quella di Thouars (chiesa di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] sito della celebre Abbazia di S. Ilario, Mestre 1880; G. Saccardo, L'antica chiesa di San Teodoro in Venezia, , Martino da Canal, la basilica di San Marco e le arti figurative, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 1177-1190 ...
Leggi Tutto