Moglie (m. 1405) di Paolo Guinigi, signore di Lucca, è forse a lei dedicato il celebre monumento sepolcrale nel duomo di Lucca, che il marito fece eseguire da Iacopo della Quercia. ...
Leggi Tutto
Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria [...] ), che tenne per trent'anni. Accrebbe il suo prestigio, oltre che per un'abile politica matrimoniale (sposò successivamente IlariadelCarretto, Piacentina da Varano e Iacopa Trinci), anche per l'appoggio ottenuto dalla Chiesa (nel 1408 ebbe la Rosa ...
Leggi Tutto
Scultore (Quercia Grossa, Siena, 1367 circa - Siena 1438). Figlio di un orafo, con F. Brunelleschi e L. Ghiberti partecipò al concorso (1401) per la seconda porta del battistero di Firenze. Nel suo primo [...] battistero di Firenze (la formella è andata perduta). Nella più antica sua opera documentata, la tomba detta di IlariadelCarretto (Lucca, duomo), iniziata nel 1406, il suo stile appare già pienamente formato; la sintesi è realizzata nell'accordo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] della Quercia, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, V (1999), pp. 8-55; M. Paoli, Il monumento di IlariaDelCarretto di J. della Quercia, Lucca 1999; L. Bellosi, La "porta magna" di J. della Quercia, in Id., Come un prato fiorito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Boucicault.
Il G. morì a Mentone, in età ormai avanzata, nel giugno 1407.
Sposatosi una prima volta con IlariaDelCarretto (zia della celebre sposa di Paolo Guinigi), dalla seconda moglie, Isabella Asinari (o, secondo altre ipotesi, della famiglia ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Colonna nell'Ottocento, dal punto di vista compositivo rievocava gli esempi della statuaria quattrocentesca, in particolare della IlariaDelCarretto di Jacopo della Quercia (Martorelli). L'opera fu anche accusata da N. Costa e G. Monteverde di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, 2, Carteggio del territorio di Lucca nella seconda metà del Trecento e nel primo trentennio del Quattrocento, in IlariaDelCarretto e il suo monumento… Atti del ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] che la "felicità del sonno" e le visite al sepolcro dell'infelice IlariaDelCarretto; le Novelle nuziali novità, s. 1, Milano 1928, pp. 22-24; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 472 s.; M. Signorile, C. G., in Id., ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 la legge nell'epoca di IlariaDelCarretto, in IlariaDelCarretto e il suo monumento… Atti del Convegno… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di IlariaDelCarretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] Repubblica di Lucca, Torino 1986, pp. 81 s.; F. Ragone, Le spose del signore. Scelte politiche e cerimonie alla corte di Paolo Guinigi, in IlariaDelCarretto e il suo monumento… Atti del Convegno… 1994, a cura di S. Toussaint, Lucca 1995, pp. 132 s ...
Leggi Tutto