Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] a Iblīs sono menzionati da Ibn al-Nadīm (sec. 10°). Ai talismani sono dedicate una parte delle epistole enciclopediche degli Ikhwān al-Ṣafā' (sec. 10°) e alcune opere dello pseudo-Majrīṭī (sec. 11°). La tolleranza che via via si stabilì vide ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mubārak a fare un tentativo di apertura alle forze di opposizione (con l’esclusione della Fratellanza musulmana, al-Ikhwān al-muslimūn, partito fondamentalista islamico ufficialmente non riconosciuto), che però si arenò, mentre la tensione sociale e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] scientifico sulle aree di dominazione islamica nel Medioevo. Se il termine jughrāfīyā ('geografia') non compare prima delle Rasā'īl Īkhwān al- ṣafā (Le epistole dei fratelli della purità) del sec. 10° (Bausani, 1978, pp. 51-56), già nel corso ...
Leggi Tutto