Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] e culturali degli occidentali. Nel 1928, con la costituzione in Egitto dell’associazione dei Fratelli Musulmani (gam ‘iyyat al-Ikhwān al-muslimūn) a opera di Ḥasan al-Bannā’, il movimento della Salafiyya iniziò uno sviluppo soprattutto politico.
Già ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] tolleri nel suo seno potenziali o effettive dissidenze religiosamente ispirate, è provato dalla vicenda dei Fratelli Musulmani (al-Ikhwān al-muslimūn), un movimento di rigoroso revival islamico, fondato in Egitto fra le due guerre da Ḥasan al-Bannā ...
Leggi Tutto