ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ) del filosofo al-Fārābī (m. nel 950 ca.) contiene invece anche saggi sugli scopi e la struttura delle scienze; le Rasā'il ikhwān al-ṣafā' wa khullān al-wafā' (Le epistole dei fratelli della purità e degli amici leali) di un gruppo di anonimi eruditi ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] e Isḥāq al-Mawṣīlī (Farmer, 19783; Touma, 1982).Le speculazioni universalistiche e metafisiche sulla m. di al-Kindī (801-873) e degli Ikhwān al-Ṣafā' (sec. 10°), l'indagine sistematica di tutti i suoi aspetti operata da al-Fārābī (m. nel 950) e il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] di darne una formulazione ideologica o filosofica, come nelle Risālat (Epistole), il testo enciclopedico dei Fratelli della Purità (Ikhwān al-Ṣafā᾽), del sec. 10°, che comprende un trattato dedicato alle arti pratiche (al-Ṣanā'i῾ al-῾amalīya ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] a Iblīs sono menzionati da Ibn al-Nadīm (sec. 10°). Ai talismani sono dedicate una parte delle epistole enciclopediche degli Ikhwān al-Ṣafā' (sec. 10°) e alcune opere dello pseudo-Majrīṭī (sec. 11°). La tolleranza che via via si stabilì vide ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mubārak a fare un tentativo di apertura alle forze di opposizione (con l’esclusione della Fratellanza musulmana, al-Ikhwān al-muslimūn, partito fondamentalista islamico ufficialmente non riconosciuto), che però si arenò, mentre la tensione sociale e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] scientifico sulle aree di dominazione islamica nel Medioevo. Se il termine jughrāfīyā ('geografia') non compare prima delle Rasā'īl Īkhwān al- ṣafā (Le epistole dei fratelli della purità) del sec. 10° (Bausani, 1978, pp. 51-56), già nel corso ...
Leggi Tutto