Uomo politico egiziano, nato ad Alessandria nel 1888, assassinato al Cairo il 28 dicembre 1948. Sottosegretario agli Interni nel ministero Zaghlül (1924), rimase nel Wafd sino al 1937, quando con Aḥmed [...] egiziana che perorò senza risultati alle N. U. il ricorso contro la Gran Bretagna.
La sua uccisione seguì a breve distanza lo scioglimento da lui decretato dell'associazione estremista xenofoba al-Ikhwān al-Muslimūn ("fratelli musulmani"). ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze e di movimenti dell’islam moderno miranti a un rinnovamento dei legami spirituali e politici fra tutti i popoli musulmani e all’emancipazione dal dominio europeo. Tendenze panislamiche [...] OCI). Tendenze panislamiche, ma con caratteri spiccatamente «fondamentalisti», si manifestarono soprattutto per iniziativa dell’associazione al-Ikhwān al-muslimūn e videro una crescita in seguito alla rivoluzione iraniana del 1979 e all’attività dei ...
Leggi Tutto
Sa'ud, Banu
Sa‛ud, Banu
Dinastia araba beduina, appartenente alla tribù ‛Anaza, giunta al potere alla metà del sec. 18°, in associazione con il movimento riformista di Ibn ‛Abd al-Wahhab (➔ ). I Banu [...] rivale Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, che aspirava a proporsi come unico erede del califfato arabo sunnita. Sostenuto dagli ikhwan (➔ ), guerrieri in nome del jihad wahhabita, ‛Abd al-‛Aziz istituì così la monarchia saudita, ponendo la come legge dello ...
Leggi Tutto
O, come suona il nome completo, ‛Abd Allāh ibn ‛Abd Allāh al-Mayōrqī ("il maiorchino"), è l'autore d'un noto libro arabo contro il cristianesimo, intitolato Tuḥfat al-arīb fī 'r-radd ‛alà ahl aṣ-ṣalīb [...] una versione, con pochi ritocchi, del notissimo racconto della Disputa degli animali contro l'uomo, che forma uno dei trattatelli arabi degli Ikhwān aṣ-Ṣafā' (v.). La tomba di ‛Abd Allāh at-Targiumān è ancor oggi venerata nel mezzo d'uno dei bazar di ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] musulmana, quest’ultima dichiarata ‘organizzazione terroristica’ nel dicembre 2013. Alle azioni eclatanti del governo contro l’Ikhwan hanno fatto seguito quelle altrettanto rilevanti della magistratura cairota come la messa al bando di Hamas (marzo ...
Leggi Tutto
Vocabolo designante coloro che ammettono nel Corano un senso "interno" (bāṭin), cioè recondito o esoterico, da ricavarsi mediante il ta'wīl o interpretazione allegorica. Ma in modo più particolare designa [...] non soltanto per le loro dottrine, non soltanto per la loro famosa enciclopedia filosofica nota sotto il nome di Epistole degli Ikhwān aṣ-Ṣafā' o amici sinceri (sec. X d. C.), ma anche per i numerosi e importanti moti politici da essi suscitati ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ) del filosofo al-Fārābī (m. nel 950 ca.) contiene invece anche saggi sugli scopi e la struttura delle scienze; le Rasā'il ikhwān al-ṣafā' wa khullān al-wafā' (Le epistole dei fratelli della purità e degli amici leali) di un gruppo di anonimi eruditi ...
Leggi Tutto
integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] la sua maggiore diffusione dopo la rivoluzione iraniana (1979), ma già nel 1927-28 con la nascita del movimento al-Ikhwan al-muslimun (➔ Fratelli musulmani) si può datare la prima apparizione dell’i. islamico come movimento organizzato. È in questi ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] , figli in ancor tenera età il maggiore, Muḥammad Idrīs, era nato il 9 marzo 1890. Perciò il consiglio dei maggiori ikhwān (confratelli) chiamò a succedere Aḥmad ash Sharīf, figlio del fratello germano del defunto, nato nel nov.-dic. 1873 (non 1872 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mubārak a fare un tentativo di apertura alle forze di opposizione (con l’esclusione della Fratellanza musulmana, al-Ikhwān al-muslimūn, partito fondamentalista islamico ufficialmente non riconosciuto), che però si arenò, mentre la tensione sociale e ...
Leggi Tutto