BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] luogo il fidanzamento di B. con Giovanni; la dote fu fissata a centocinquantamila trattare la questione presso il papa dal cardinale Ascanio Sforza; 1851, p. 526; Magyar diplomácziai emlékek Mátyás király korából, III-IV, a c. di I. Nagy-A. Nyáry, in ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] caduto sotto le mura di Rocca di Papa. L'A. si comportò così egregiamente che Paolo III lo trattenne per più di un anno 'A.: così il Turotti e il Carini nei due drammi Il Conte Giovanni A.(1839) e Pier Luigi Farnese (1848);un dramma, intitolato pure ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu positivamente, fra lo stesso Niccolò e papa Martino V.
Il terzo e quarto in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 241; L. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] 1244 all'imperatore di Nicea, Giovanni Ducas Vataze, e Manfredi, venuto di condanna da parte del papa e dei cronisti antisvevi che pp. 90 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] e i provvedimenti che fecero inneggiare al ‘papa liberale’ aprirono a Pietramellara la prospettiva , incontrò di nuovo Giovanni Durando, nominato comandante italiano dal 1º settembre 1848 al 31 dicembre 1850, III, Torino 1850, tav. CCX). Non mancò a ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] condotta e dimostrare infondate le proteste dei Veneziani, sicché il papa lo accolse con grandi onori ed il 13 genn. 1658 Un Giovanni Bichi, tuttavia, partecipò nel 1688, insieme con Ferdinando Capponi, a un'ambasceria straordinaria di Cosimo III ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] del 1504: da esse nacquero Costanza, Giovanni ed Ermes.
Nel 1503, alla morte a rendere omaggio al nuovo papa, e a questo, il cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 17., 52, 56; III, pp. 52, 296; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] fu il rinnovo deiprivilegi della chiesa di Treviri già concessi da Giovanni XIII, e ora confermati in un sinodo tenuto il 27 genn per l'assassinio del papa (v. per es. Acta Concilii Remensis, in Mon. Germ. Hist., Script., III, Hannoverae 1839, p. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] Onde evitarne la dispersione, assegnò nel 1582 allo zio Giovanni Piccolomini la contea di Celano insieme con gli altri di casa Piccolomini, l’umanista Enea Silvio, papa con il nome di Pio II, e Pio III erano rimasti nella disponibilità di sua madre ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] del legato, denunziarono l'A. presso il papa. Clemente VII ne approfittò per tornare sul Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona: il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891. Per gli echi del processo, per molto tempo oscuro a molti, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...