PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Venti del Trecento tra i francescani e papaGiovanni XXII. I fraticelli consideravano eretica la Chiesa II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65-176; Gaspare da Verona, De ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] "fare anco opera, che volendo egli pur far pace con PapaGiovanni, che la Città di Perugia restasse in ogni modo sotto criminale, in Storia del Diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, III, 2, Milano 1927, p. 664; E. Besta, La famiglia nella stor ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] un'ambasciata del califfo omayyade di Cordova ‛Abd ar-Raḥmā´n III, guidata da Recemundo (Rabi ibn Zaid), vescovo di Elvira; questi dicembre 963 e l'estate 964, quando egli aveva deposto papaGiovanni XII e lo aveva sostituito con Leone VIII non senza ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] ai lavori del conclave da cui era uscito papaGiovanni XXII, nel 1317 il B. dovette affrontare 2137, 2149; II, ibid. 1890-1904, nn. 2398, 2401, 3000, 3260, 3279, 3499; III, ibid. 1906-1921, nn. 4084, 4770, 4919, 4925; Les registres de Nicolas IV…, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] la corte papale sperando nella protezione del nuovo papaGiovanni XXII, eletto nell'agosto del 1316. , Mem. istor. della città e Chiesa di Bergamo, Bergamo 1807, II, pp. 403-97; III, pp. 9 s., 13-15, 23, 32; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] .
Egli si trovava a Roma quando il nuovo papaGiovanni XXIII il 5 giugno 1411 lo creò cardinale prete Tüchle, München 1975, p. 226; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, ad ind.; H. Millet, Les pères du concile de Pise ( ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] a Pistoia e a Bologna.
Quivi il nuovo papaGiovanni XXIII, con il quale il C. intratteneva rapporti . Beccadelli, Epistolae Gallicae, in J. Gruterus, Lampas sive fax artium liberalium, III, Lucae 1747, pp. 105-110, 152 s.; P. Bracciolini, Epistolae, a ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papaGiovanni XXIII vi diceva messa [...] Biennale di Venezia, l'anno successivo espose alla III Quadriennale di Roma il primo piccolo Cardinale (Siena, Omaggio a Manzù (catal.), Matera 2000; S. Milesi, Manzù e papaGiovanni: sculture dell'anima, Bergamo 2001; G. Carandente, Manzù, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] vita romana di F. ebbe un radicale cambiamento quando il papaGiovanni XXIII, con una bolla emessa da Lodi il 22 dic 1965, Arezzo 1966, pp. 48-54; M. Feo, Per l'esegesi della III egloga del Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), p. 391 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] giorno prima della solenne sessione iniziale. Dopo la fuga di papaGiovanni, il M. fu tra i cardinali che il 24 70; Repertorium Germ., II, a cura di G. Tellenbach, 1-2, Berlin 1933-38; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935; IV, a cura di K.A. Fink, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...