PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] grazie all’attestazione di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Sassone) e Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II (1119-24), che consacrò l I, Stuttgart 2002, pp. 360-385, 412-444, III, 2010, pp. 317-527; P.L. Tucci, Sarcofagi ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] da Siena, Gio. Battista, Celestino, papa e Antonio da Padova,la cosiddetta " di Bologna, sarebbero un S. Giovanni evangelista, esistente nella collezione di 1964), p. 53; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, p. 518; XXXIV, p.11(sub voce Utili, G ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] , ricomparve a Brera con un "ritratto" di Urbano III, che era stato commissionato dal marchese Luigi Crivelli discendente papa i cartoni del Giudizio (Milano, Gall. d'arte mod.), insieme al tema storico romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] , fu premiato a un concorso sul tema Enrico III che visita Tiziano. Uscito dall'Accademia, eseguì, stesso 1926 con la benedizione di papa Pio XI, e ricoprendo cariche di del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] 1482) fu infatti concesso da papa Sisto IV l'unione degli ospedali a sud, costituiva l'ospedale ideato da Giovanni Antonio (si cfr. anche Adorni, 1979, critico-ragionata delle belle arti (1794), Parma 1824, III, p. 101; P. Donati, Nuova descrizione ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nonna, Ludovica (Ciocchi) Del Monte, era sorella del papa Giulio III. Il padre, ufficiale al servizio di Cosimo I de' , che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. dopo il ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] 'Annunziata, con l'Apparizione dell'arcangelo Michele a papa Gregorio sulla Mole Adriana, influenzata dalla maniera di fiorentina: aspetti della maniera a S. Spirito in Sassia di Roma da Paolo III a Clemente VIII, in Storia dell'arte, 1996, n. 88, p ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] V (Le truppe benedette dal papa vincono gli ugonotti a Jarnac e sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che Frankfurt a. M. 1940, p. 34; II, ibid. 1941, pp. 392, 517; III, ibid. 1952, p. 726; IV, ibid. 1952, pp. 422, 572; V, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] nel cantiere del Campidoglio, promosso da papa Niccolò V a partire dal 1451, Tafuri, 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e , ibid. 1879, pp. 15 s., 37, 53, 96, 98 s., 327; III, ibid. 1882, pp. 66, 72-74, 155, 208; H. Janitschek, in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] decise di decorare la nuova grande navata che papa Mastai aveva consacrato qualche anno prima, nel 1854 cappella dei passionisti nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, firmate e datate 1879. , a destra, Innocenzo III che approva gli Ordini francescano ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...