DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] pace assunti e verso il papa e nei confronti dei ribelli. Federico incaricò il giudice Giovanni de Trasmundis di reintegrare tutti Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 34, 62, 129, 237; Fonti aragonesi, III, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1963, pp. 158, 160; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ed egli stesso si firmò sempre Giovanni, forse in ricordo di un prevale nondimeno il peggio, perché quello che nel Papa è di buono riguarda per lo più il al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolodecimosettimo, s. III, 2, a cura di N. Barozzi - G ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Compagni il papa giunse a . 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la . 55, 58-62, 84, 191; II, pp. 118 ss.; III, p. 22; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, in Le ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] al titolo granducale concesso dal papa ai Medici (1569), sia la costruzione della chiesa dei Ss. Giovanni e Vito, da lui finanziata; in s., 17 s., 189 s.; Die Nuntiatur am Kaiserhofe, II-III, a cura di J. Schweizer, Paderborn 1912-1919, ad Indices; ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] . non vi si oppose. La risposta del papa fu, però, alquanto scoraggiante: con una lettera corte dell'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatzes, marito della sorella di Monumenta German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a cura di C. Rodenberg, Berolini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] venne protetto da papa Sisto IV. Quando Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo ., 122, 141; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , il 6 agosto, del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto Pio II portò al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il nipote e considerato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] alla famiglia da un'altra fonte tutta "cittadina", la Nuova cronica di Giovanni Villani, è un chiaro indizio dello stretto legame tra il G. e alla fine del 1213, come attesta una lettera di papa Innocenzo III al G. del 20 settembre; in seguito, lo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Attendolo recuperò vari luoghi alla S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer), ma soprattutto ed il Filelfo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] il C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire l'eccessiva potenza della famiglia Con la morte prima di Luigi III nel settembre 1434 e quindi, il 2 febbr. 1435 della stessa Giovanna II, si aprì una nuova ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...