CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] al di là della Chiusa perseguita da Ezzelino III da Romano e, dopo la morte di nel 1216 S. Fermo era stata dal papa affidata ai francescani, ma solo nel 24 gennaio del 1331 prestò 15.000 fiorini a Giovanni re di Boemia, figlio di Enrico, e ricevette ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 'imperatore di Nicea Giovanni Ducas Vataze che , prigioniero o in fuga. Una lettera del papa dell'8 marzo successivo dà il L. ancora 17 s.; II, ibid. 1950, pp. 75, 112, 270 s., 282, 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 185-187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] pp. 683 ss.).
Giovanni (1863-1925), funzionario delle ferrovie, fu segretario di D. Papa, ai cui giornali collaborò 1-3; Pisa, Arch. della Domus Mazziniana, A III f 6/1-25, A III f 7/1-40, A III g 1/1-208, A III g 3/1-12; Modena, Museo civico del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] un'ambasceria da lui inviata al papa nel novembre, per indurlo all'accordo fra Luigi XI e il re Giovanni II d'Aragona.
Il 5 apr Juge comte de Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des relat. de la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] putana non ha voluto far Roan papa".
Le ricorrenti lagnanze del re Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 229 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1953 del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ad alcuni anni dopo, al tempo di una lettera di Gregorio VII a Giovanni vescovo di Napoli del 24 giugno 1082 (a proposito della quale si legge a Roma da Montecassino l'abate Desiderio divenuto papa Vittore III; nell'aprile dell'anno successivo fu per ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] et quelle levare da la obedientia del papa" (ibid., p. 48). Si trattava , pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza di Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. Scarton , Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226, 229 s., 253 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di Girolamo brevi che si dicono pubblicate dal Papa a' 20 febbrajo 1715 (manoscritte in G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli 1819, pp. non num.; D. Scinà, Prospetto della ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] apost. Vaticana, Chigiani, A.III.67, c. 400r).
Il G alla cautela affinché non si potesse accusare il papa di "fomentare un partito contrario al Re, ind. (il carteggio tra il G. e il fratello Giovanni Francesco); P. Blet, Le nonce Nicolò di B. et ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] III riuscì a condurre Pietro a Ferrara per destinarlo a una cattedra civilistica, accanto ad Antonio da Budrio e Giovanni dei favori di Baldassare Cossa, che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel 1410 (Fantuzzi, 1781, ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...