CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] da Polenta, cui succedette Guido Novello. Il nuovo papaGiovanni XXII, dalla lontana Avignone, tendeva a valorizzare la da Rimini, Acta et miracula beati Raynaldi, in Acta sanctorum Aug., III, Venetiis 1752, pp. 692-696; G. Rossi [Rubeus], Historiarum ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] . alla corte papale di Avignone al seguito del papaGiovanni XXII, della cui salute egli si sarebbe occupato Sade, Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, I, Amsterdam 1764, pp. 48 s.; III, ibid. 1767, p. 694; G. Pelli, Elogio di D.D., in Elogi degli ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] era stato fra gli artefici nel 985 dell'elezione del papaGiovanni XV. Era stato quindi patrizio, cioè rappresentante laico del potere . Si rifugiò a Sutri da dove chiese aiuto ad Ottone III che in quell'anno compiva la maggiore età. L'imperatore si ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] italici molti beni in Provenza (come risulta da una lettera di papaGiovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. Germ. Hist., Epist., imperiale ed al suo ritorno a Pavia (I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a c. di L. Schiaparelli, Roma ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] i carmelitani un altro importante privilegio, una bolla di papaGiovanni XXII che esimeva cose e persone dell'Ordine da ogni thirteenth century, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, III (1992), pp. 573-575; S.F. Brown, Guido ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Ravenna, dove lo ospitò per qualche giorno. Il 22giugno il papa riprese il viaggio per Pavia, dove giunse il 28: nei politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, Da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Riv.
...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] e si può pensare che, se realmente lo fosse stato, papaGiovanni XXII, che lo aveva conosciuto di persona e che, è Schriften, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, III (1887), pp. 534-540 (Epistola ad filios Caroli II ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] , re dei Romani e poi confermata nel 1321da papaGiovanni XXII. Nel 1320 venne cacciato dal popolo dalla s., 153, 519, 521, 524, 662 (215, 274, 523, 555, 631 per Guglielmo); III, Carpi 1769, pp. 156, 333 s., 562 (20, 561 s., 759 per Guglielmo); G. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] pace con il sultano; poi però, quando finalmente Ladislao III e Giovanni Hunyadi si mossero, Venezia riprese il suo posto accanto agli marzo, di recarsi a Roma con l'ambasciata per onorare il nuovo papa Niccolò V; al ritorno, il 25 ag. 1447 fu eletto ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Scrittura, dietro interessamento di Bartolomeo da Capua, il papaGiovanni XXII gli aveva concesso il 18 genn. 1326 cura di Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; 20) Tractatus super "Magnificat" (De cantico ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...