• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3960 risultati
Tutti i risultati [5620]
Biografie [3960]
Storia [1639]
Religioni [1530]
Arti visive [415]
Letteratura [340]
Diritto [300]
Diritto civile [232]
Storia delle religioni [209]
Storia e filosofia del diritto [85]
Musica [72]

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l di V. Federici, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Fonti per la storia d'Italia Un codice da rivalutare: il Chronicon Vulturnense, in Miniatura, III-IV (1993), pp. 33-50; V. von Falkenhausen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Franco Lucio Schiavetto Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] loro procuratore, per presentare al papa Clemente VI e al Collegio attese proprio nel periodo della vecchiaia di Giovanni. Fonti e Bibl.: F. Petrarca, s.; II, ibid. 1934, pp. 112 s., 326-330, 349; III, ibid. 1937, pp. 257-263; IV, ibid. 1942, p. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Traetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Traetto Fulvio Delle Donne Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] Brindisi, Giovanni di San Liberatore (come pure gli altri presuli eletti dal papa), rimase 1356, 1397, 1399, 1492, 1500, 1509, 1528; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Roma 1888, n. 4739; Documenti tratti dai Registri Vaticani, a cura di D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] in particolar modo da parte del papa. G. però non si dimostrò compiacente di S. Giovanni in Fonte e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista, dedicata from Rome to the Irish clergy, AD 640, in Peritia, III (1984), pp. 222-229; C. Azzara, L'ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] contratto enfiteutico su cui in genere si fondava l'incontrollabile gestione dell'ampio patrimonio vescovile locale. Nel 731 papa Gregorio III invitò G. a recarsi a Roma per partecipare a un sinodo sullo spinoso problema dell'iconoclastia. Nel 732 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Vasco La Salvia Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] sorte di Cuma hanno anche originato l'opinione che il papa avesse giurisdizione e vero e proprio diritto di proprietà su Romanorum pontificum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, Mediolani 1723, col. 155; Catalogus Beneventanus, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VI, papa Luigi Andrea Berto La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno. Dimostrò [...] , che diventò imperatore col nome di Tiberio III. Il tentativo dell'esarca Teofilatto provocò immediatamente Northumbria e di Mercia, facendo un fermo richiamo al primato del papa in quanto successore di Pietro e ordinando a Bertwaldo - confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, papa (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tocco Fulvio Delle Donne È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] esercitare l'arte medica a tale Giovanni di Tocco, figlio del notaio Francesco insieme con Egidio Raimondo, nel 1308, presso papa Clemente V. Probabilmente G. fu scelto come Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di San Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Liberatore Fulvio Delle Donne Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] . Rodenberg, I, Berolini 1883, pp. 204 s. n. 283; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Roma 1888, nn. 1707, 5655; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LX, Roma 1938, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Cieco da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Cieco da Parma Anna Laura Saso Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo. Assai scarse [...] con la ben più nota Lucrezia Borgia, figlia naturale di papa Alessandro VI. Merita ancora di essere ricordato il capitolo in Francesco II Gonzaga. Fonti e Bibl.: I. Affò, Scrittori parmigiani, III, Parma 1791, p. 58; Id. - A. Pezzana, Continuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 396
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali